Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] nozione di p. naturale. Nei suoi ambiti, combinando i dati e le situazioni delle strutture morfologiche, del clima e della vegetazione, vengono individuati i complessi paesistici che definiscono per es. i lunghi fasci intercontinentali delle catene ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] in grande maggioranza costituiti da basi a struttura piuttosto complessa (derivati di nuclei eterociclici), mentre basi più semplici e a catena aperta (metilamine, colina, ecc.) parevano di preferenza essere contenute negli alcaloidi animali. Con l ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] temperature, e che ad essa va fatto seguire un trattamento più o meno complessodi rigenerazione e di tempra, che causa nei pezzi - oltre a molteplici inconvenienti, di alcuni dei quali si è fatta parola precedentemente - deformazioni più o meno ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di numerosissimi ex voto dicatenedi ferro e arnesi sigillati all'interno dell'area sacra, testimonianti una probabile ''manomissione collettiva'' di schiavi o di prigionieri di ultimato anche il restauro del complessodi San Francesco d'Assisi, il ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] a base di ferro a cui si aggiunge un alcale, si ottiene un miscuglio complessodi liquidi organici di varia natura, di nichel e di cobalto a 250° si ottengono miscugli d'idrocarburi a catena aperta.
Si è studiato a lungo per migliorare i rendimenti di ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] lavoro metodico di ricognizioni intraprese, nel 1873, la missione Forsyth, con un complessodi risultati assai Zungaria occidentale, tutto fratture formanti l'ossatura dicatene, generalmente di altezza limitata (punto culminante il Muss Tau ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] dal più elevato consumo di a. (64,1% del fabbisogno idrico complessivo); il consumo di a. per usi di modelli biochimici capaci di descrivere i meccanismi alla base della formazione intracellulare dicatenedi polifosfati e di materiali polimerici di ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] che di 9 divisioni, con la forza complessivadi 116 battaglioni, 403 pezzi di artiglieria leggera e 137 pesanti. Un'ottantina di da una fabbrica dicatene a Sagrado; da un'officina per la costruzione di macchine tessili nel comune di Gorizia e ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] può essere dovuta a frequenti fenomeni di inversione.
Le precipitazioni sono in complesso assai meno forti nei Carpazî che che sia ben netta è rappresentata dalla cortina continua dicatenedi flysch che si estende dal Danubio alla Bucovina e ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] si formò un complessodi credenze sul valore e sul simbolo dell'anello episcopale. Questo fu di solito d'oro, po' di limatura delle catenedi San Pietro ed altre reliquie preziosissime. Nell'alto Medioevo si hanno pure anelli di penitenza ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...