(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] reattività dei carboidrati è un argomento vasto e complesso: si tratta infatti di specie chirali a carattere polifunzionale, che possono quindi una univoca caratterizzazione chimico-strutturale dicatene polisaccaridiche.
Principali polisaccaridi. − ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] direttamente con sé stesso per formare catene più o meno lunghe e più o meno ramificate, così si deve ammettere in ogni idrocarburo la presenza di uno scheletro più o meno complessodi atomi di carbonio. A seconda della natura del concatenamento ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] , nelle quali due catene idrocarburiche si attaccano a un unico gruppo polare di testa. Questa tipologia di struttura favorisce la formazione di bistrati, anche se le biomembrane in realtà sono costituite da miscele complessedi fosfolipidi e altre ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] v. in questa App.): intendendosi con questa parola quel complessodi tecniche diretto a "usare macchine per azionare altre macchine due catene in serie: la catenadi andata, dove i segnali viaggiano dall'entrata verso l'uscita, e la catenadi ritorno ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] dei Cabiri di Samotrace e quello degli dei stranieri, orientali, egizî e siriani, costituito da un complessodi terrazze, congiunse mediante catene la piccola e vicina isola di Rēneia); poi, al tempo delle guerre persiane, la soggezione di Delo ai ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] o varisco-ercinica, o armoricano-varisco-ercinica. Essa ebbe per risultato la formazione d'un insieme dicatene paragonabile forse per complessità e sviluppo a quello terziario, e delle quali ci rimangono ancora notevolissimi avanzi, nonostante la ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] volta in volta il proprio pasto.
Più in generale, tra c. di m. e globalizzazione (v.) intercorre un rapporto complesso. La diffusione dicatene e marche globali è soltanto uno dei molti aspetti della globalizzazione, un fenomeno che non si risolve in ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] quel complessodi interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire per IL-2 (IL-2R) hanno consentito di capire meglio il meccanismo di azione di questa molecola. Sono note tre catene dell'IL-2R: α, β e ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] grande quantità di energia in poco volume e poco peso: ne risulta un complessodi peso modesto e di autonomia rilevante. movimento dal motore, a mezzo dicatena, e il pignone lo trasmette, sempre con catena, alla ruota posteriore.
In alcune ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] Giura rispetto alle Alpi. 3) Una regione di frammenti dicatene separate da depressioni desertiche, tra le quali sono hanno dato una popolazione, nel complesso, lievemente inferiore, forse per effetto di migliori accertamenti.
Ecco i dati del ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...