LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] fatto che molti di questi sono attualmente soggetti a processi di demolizione.
Lo studio dei complessi lagunari è interessante dell'ecologia energetica, basati sull'individuazione dicatene alimentari lineari e distinti livelli trofici.
In ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] in tanti gruppi; essa non ha più perciò il carattere di muraglia, diminuisce gradualmente di altezza e verso NO. si salda con le catene interne.
Nel complesso gli Alleghani hanno l'aspetto di montagne mature o vecchie, come è rivelato dai corsi d ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] a considerare semplici situazioni di azione e reazione, ma abbraccia nel suo complesso il dinamismo delle direttive danno luogo a due schemi dicatenedi Markov che permettono di calcolare il numero medio di pezzi che vengono costruiti quando s ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] (Ferriere e acciaierie di Udine, fonderie di campane, fabbrica dicatene).
Alla metà del sec complessodi abitazioni, al quale il patriarca Bertoldo conferì, prima, il diritto di mercato e poi, nel 1248, il privilegio di borghesia e il diritto di ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] ai piedi del Peralba contro la cresta di spartiacque.
Fra la serie di depressioni e il Tagliamento, sta un complessodi gruppi montuosi disposti anch'essi in serie con direzione EO., ma non così da formare vere catene. Essi sono per intero triassici ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] cosiddette soluzioni prive di flessione o aflessionali o dei veli, di un sistema ben più complessodi equazioni. Involgono queste superficie, un gioco di archi e dicatene che si impostano e amarrano ai bordi, generando sforzi di taglio che conviene ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] "scorpione" - flail - carro Churchill, muniti di braccia con ruote e catene battenti il suolo davanti al mezzo, oppure carro essere fruttifero di risultati deve effettuarsi "in massa", intendendo con tale dizione un complessodi mezzi proporzionato ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] avuti periodi di intenso corrugamento con formazioni di imponenti catene montuose, a cui successero periodi di erosione, complessodi 6000 metri di spessore: il Torridoniano, formato prevalentemente di arenarie, che si sono deposte nelle conche di ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] 1200 mm. con un periodo piovoso prevalentemente estivo da ottobre a marzo.
Nel territorio di San Paolo penetra anche la Serra da Mantiqueira che vi protende una serie dicatene secondarie, come la Serra da Cantareira, de Bõa Vista e Dos Marins, nella ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] soprattutto la non addittività di questi legami, che tende a favorire la formazione dicatenedi molecole così legate. sui potenziali intermolecolari, la comprensione dei solidi molecolari complessi è ancora molto limitata; molto lavoro si sta ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...