SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] Alpi Aurine (gneiss dei Tauri), ecc. Essendo diffusi in masse imponenti nelle parti centrali della catena alpina, queste rocce sono state indicate con il nome complessivodi gneiss centrali (v. gneiss).
Fra i serpentini e gli scisti serpentinosi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] e del progetto di sistemi complessidi automazione, dall'altro la disponibilità di apparati di elaborazione elettronica a quanto riguarda la modellizzazione di fenomeni dinamici: sebbene le catenedi Markov finite, le reti di Petri, la teoria delle ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] catene polipeptidiche contrassegnate con le lettere A e B: nella catena A l'azoto terminale è costituito dalla glicina e nella catena in taluni paesi va progressivamente aumentando.
Il complessodi queste ricerche e delle osservazioni fin qui ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] altri corpi d'armata (il XIV e il XXVIII), con un complessodi 66 battaglioni, erano dislocati più indietro, quale riserva. Sul resto della delle trincee avanzate non rimanevano più che rade catenedi uomini, avvelenati dai gas o annichiliti dall' ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] semplice della serie degli esteri borici, la serie stessa si è arricchita di composti sempre più complessi fino a prodotti con catene a numerosi atomi di carbonio semplici e ramificate. La possibilità poi che additivi contenenti boro possano portare ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] centers e catene in franchising riguardanti soprattutto il comparto dell'abbigliamento. Ci si trova di fronte non si è detto: il quaternario. Si tratta del complessodi attività di gestione/direzione strettamente connesse con la ricerca, con la ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] importante in biologia nel meccanismo di combustione dei grassi, cioè in quel complessodi reazioni per cui dai grassi acida dell'acido acetacetico:
Gli acidi aromatici con catena laterale bruciano con questo meccanismo sino ad acido benzoico ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] mediante pulegge, e organi flessibili come cinghie, funi o catene; in tal caso il compito della cinematica applicata si limita vite senza fine o vite perpetua (v. vite). Il complessodi più ingranaggi si dice rotismo o roteggio. Se qualche ruota ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] dapprima tra la serie di rilievi meridionali (Čatai Balkan) e quelli centrali, poi tra questi e i settentrionali; i singoli tronchi sono raccordati da gole selvagge e inaccessibili.
I Balcani sono in complesso una catena facilmente valicabile. Due ...
Leggi Tutto
SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 [...] Itabapoana, e verso l'interno giunge alla linea di vetta della serie dicatene che corrono parallele alla costa a N. del di capitali e di mano d'opera.
In complesso possiamo dire che lo stato di Espirito Santo soffre di mancanza di mano d'opera e di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...