Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] , sono stati i primi virus a essere trasformati in vettori per la terapia genica. Sono costituiti da due catenedi RNA virale complessate con varie proteine che formano un involucro interno (core), l'enzima trascrittasi inversa e un involucro esterno ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] della reazione a catena è in questo caso dovuto all'estrazione di un atomo d'idrogeno o di un atomo di bromo da parte e dei legami riboso-PO4, i carboidrati complessati a lipidi e proteine.
Senza dubbio il tipo di lesione da r.l. ossidanti sinora ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] controscarpa del fosso, era appeso mediante due catene agli estremi di due travi (sporgenti da feritoie situate sopra fondere le due parti in un complesso armonico e omogeneo, come si osserva nel castello di Cafaggiolo, dovuto a Michelozzo (1430 ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] problema dell'analisi conformazionale degli acidi nucleici appare molto più complessodi quello delle proteine e dei polipeptidi. Come si può vedere nella fig. 9, lungo la catena ci sono cinque angoli per nucleotide che possono variare per rotazione ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] problema della costituzione chimica spesso straordinariamente complessadi tanti composti di origine vegetale e animale, spingendosi a competesse soprattutto a determinate macromolecole quali le catene enzimatiche della membrana cellulare o quelle ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] nucleari di almeno 100.000 kW di potenza unitaria in servizio nel mondo erano 155, per una potenza complessivadi quasi 74 milioni di kW, cui la potenza che si fornisce all'ingresso della catenadi celle è la stessa potenza attiva che viene prelevata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] multinazionali, e dall'altro dicatenedi fornitura transnazionali. La città di Bangalore, in India, costituisce prezzo di West Texas Intermediate sul mercato di New York. Egualmente globale è il mercato di prodotti altamente complessidi cui ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] chiamano ‛un complessodi dimensione uno'. Esiste un teorema secondo cui il gruppo fondamentale di un grafo è Fn ⊂ ..., si parla di ‛catena ascendente'; se si inverte il segno di inclusione, si parla, invece, di ‛catena discendente'; se la successione ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] l'mRNA viene a trovarsi adagiato su un certo numero di ribosomi e le catene peptidiche sono montate in serie. Certamente il processo è più complessodi quello che abbiamo così sommariamente descritto; e la ricerca altro DNA per la continuità ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] riconoscimento molecolare.
a) Autoorganizzazione dicomplessi metallici a doppia elica: elicati e desossiribonucleoelicati
Fenomeni di autoorganizzazione possono aver luogo entro ligandi formati da catene ripetitive (che costituiscono dei corecettori ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...