Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] e la fantasia, 1907). Vi è dunque una catena del fantastico dominata tutta dalla stessa legge: ‟Sono i sogni; e) l'Io e le difese; f) il Super-Io e il complessodi Edipo; g) latenza e adolescenza; h) la terapia; i) sviluppi della psicanalisi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dicatene montuose, come Shakado e Konsei (Pref. di Yamanashi) e Akyuu, e altri siti alle pendici dei Monti Yatsugatake (Pref. di m.), che portarono al rinvenimento di numerosi complessidi grossolani manufatti di selce al di sotto dell'orizzonte I. I ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , in SMEA, 18 (1977), pp. 65-72.
Karai̇n
di Fabio Sebasti
Complessodi cavità situato 31 km a nord-ovest di Antalya, sul fianco meridionale della catena dell'Antitauro, nel massiccio calcareo di Katran (Turchia).
K. si localizza a 450 m s.l.m ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] che sia possibile veramente discernere gli anelli della catena.
Le grandi strutture della capitale dimostrano che a.C.
A. presenta, comprese le due cittadelle, una lunghezza complessivadi circa 3100 m e un'ampiezza che nella zona della cittadella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] da scarsi terreni pianeggianti e da numerose catene montuose, che frammentano il paesaggio separando tra sommità J.H. Rowe (1944) ha rilevato l'esistenza di un piccolo complessodi strutture tipicamente Inca. Secondo la storia mitica degli Inca, ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] e le facoltà umane più complesse (e quindi difficilmente codificabili) del programmatore. Dal diagramma risultano infatti evidenti non solo il margine eventualmente disponibile per ciascun gruppo di attività ('catena' o ‛grappolo'), ma anche le ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di beni e ricchezze nell'ambito regale e templare con conseguente attestazione di notevoli complessidi oreficeria. Di un medaglione di onorio proveniente da un tesoro di Asyùt, nell'Alto Egitto, oggi a Berlino, pervenutoci completo dicatena. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di recente nell'area di Ras al-Hadd e Ras al-Jinz.
La scoperta di un'estesa area di sepolture individuali e multiple nel sito di Gebel al-Buhais 18, nella zona pedemontana della catena e da un sistema complessodi irrigazione, che prefigura quello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di una serie di personalità eccezionali, questo complessodi interessi e di ricerche assume sempre più marcatamente il carattere di sogno tecnologico, fondato sullo sviluppo inarrestabile dicatenedi arditi ragionamenti che conducono Leonardo a ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , gli eroi della Ferrari si presentano in catene sotto la tenda rossa di Bagdad, martellata senza sosta dal fuoco dei senso più ampio del termine, vale a dire tutto quel complessodi attività volte a raggiungere una buona forma fisica e un benessere ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...