Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] grandi famiglie, il modello inizia una complessa evoluzione, durata poco più di un secolo.
Resta aperto il problema sottili in loggia, rapporto di 1 a 2 fra gli archi del primo e quelli della seconda. La presenza dicatene lignee fra gli archi, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dicatene montuose ed una quantità di altri fattori hanno contribuito poi a definire le condizioni climatiche specifiche di ellitticità, con periodo complessivodi circa 400.000 anni e massimi relativi che si ripetono a intervalli di 100.000 anni ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] in Lombardia, Piemonte e all’estero, dove ci sono catene migratorie ormai consolidate, l’America vera e immaginata, ma ). Il peso del saldo naturale negativo sulla perdita complessivadi residenti diventa sempre più importante e supera il saldo ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 1281, di Rialto Nuovo (7).
All'epoca di Gradenigo, il complessodi palazzo Ducale, edificato per lo più sotto il dogado di Sebastiano mobilitò in sua difesa. Furono di nuovo tese le catene alle bocche di porto, navi armate stazionavano all'ancora ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] di protomi di grifo derivate dai calderoni orientali o, nei vasi potorî, decorazioni incise di tipo standard con catenedidi regola una trasformazione di tutto il complessodi forme, da quelle dei singoli elementi fino al dettaglio della resa di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] lungo il lato nord, dove venne impiantato un complessodi edifici destinati ad abitazione, e soprattutto lungo il lato ). Oppure, ad est delle catene montuose che bordano la costa, l'asse di comunicazione nordsud, che riprendendo parzialmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] venivano collocate le barche sacre (cinque nel caso del complessodi Cheope, con funzioni e significati diversi) e le case precedente. Il fatto che le tombe siano state ricavate dalla catenadi colline che si trovano sulla riva destra fa sì che ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] è la liberatrice dello spirito umano dalle ultime catene che la scienza della natura e la filosofia del 1917, La rivoluzione contro il ‛Capitale', si colloca in un complessodi scritti omogenei, tesi a porre l'accento sul momento della volontà e ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] concreta - continuata in quattro volumi successivi - di un vasto complessodi miti amerindiani tramandati oralmente. Quest'opera, che cioè dalla loro posizione e dalla loro funzione nella catena lineare del racconto. Per far apparire questa struttura ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] impulso nervoso ai gangli simpatici situati in due lunghe catene, note come catene paravertebrali, disposte a lato del midollo (v. fig risultati dimostrarono che la situazione è assai più complessadi quanto non apparisse da quelli ottenuti da Szekely ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...