Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] delle comunità mediante le catene alimentari e i cicli di nutrizione e di degradazione. Elementi importanti dell bellezza paesistica); quindi il concetto di fondo sarebbe il medesimo: il pregio estetico della cosa o del complessodi cose. Per cui l' ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] date le grandi diversità di suoli, clima e risorse lungo la costa del Pacifico e nelle catene montuose interne. Per la atrio e, ai suoi piedi, una piazza o un complessodi piazze allineate. Piccole corti seminterrate a pianta circolare o ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] del secolo, poi sull’effetto indotto dal complessodi Porto Marghera), caratterizzandola definitivamente come città contemporanea. Gazzera, alle Catene, a Favaro, a Zelarino) con i quali si sarebbe chiuso il processo di assimilazione e ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] duttile. Si ritiene inoltre verosimile che il piano di distacco si estenda verso le zone interne della catena sino a collegarsi, seguendo la Moho, con il complessodi subduzione, realizzando quindi la connessione tra i due sistemi tettonici; se ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] a ogni questione oscura, incerta o troppo complessadi ricorrere alla consultazione di quei loci, in modo tale da trarre una discende passo passo alle speciali". Perché, come l'aurea catenadi cui parla Omero, è il solo che connette e congiunge ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] età del Ferro rappresenta uno dei periodi più controversi e complessidi tutta la storia dell'Iran antico, soprattutto per l' sud-est del Mar Caspio, presso la città di Gurgan, nella piana ai piedi della catena dell'Elburz, in una fascia fertile, al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] alcuna serie lineare e regolare. L'ordine dal semplice al complesso, tuttavia, è quello seguito dalla Natura stessa nel produrre era risultato il sollevamento dicatene montuose come le Alpi, con il conseguente rotolamento di enormi massi per grandi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] est. La dorsale dell'isola è formata da una catenadi vulcani attivi che danno origine a suoli estremamente fertili che hanno portato alla luce, a monte di Palembang, un complessodi una dozzina di santuari la cui prima fase architettonica risale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] separa il massiccio orientale degli Awras (Aurès) dalle catene atlantiche: occupata dal corso del Wadi al-Qantara, coperto a cupola, oltre il quale si trova un elaborato complessodi stanze trasversali, alcune biabsidate. Sul lato opposto, in ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] lungo la catena gerarchica i messaggi che provengono dall'esterno. Se vi riescano e in che misura vi riescano sono questioni che dipendono da un insieme di fattori sociali, psicologici, culturali e organizzativi ben più ampio e complessodi quello ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...