La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] visione cristiana; di conseguenza, ci si dovrebbe aspettare un quasi unanime disprezzo per quel complessodi discipline volte a a immagine del Creatore. Su questo tema si forma una catenadi exempla omogenei e concordi che, nel passaggio da autore ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Marx esortava i lavoratori a unirsi e a spezzare le loro catene, F. Nietzsche invitava gli uomini inferiori a sacrificarsi perché il primo a mettere in discussione l'universalità del complessodi Edipo, rilevando che i desideri incestuosi dei maschi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] RNA) ricombinante, ossia a realizzare l'unione dicatenedi RNA di provenienza diversa. Essi hanno lavorato sulla molecola per la chimica.
Risolta la struttura tridimensionale del complessodi istocompatibilità umano di classe I HLA-A2. Don C. Wiley ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] lacci e le ignominiose nostre catene»(2). Dopo la breve esperienza municipale, il trattato di Campoformido consegnava una prima una trasformazione della stessa comunità ebraica che, da complessodi tradizioni e normative sociali, culturali e anche ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] elemento primario è una lunga catenadi molecole glucidiche, del diametro di circa 6 Å, che, in base alla nomenclatura attuale, può essere definito un cordone molecolare. Circa 100 cordoni sistemati in modo compatto formano un complessodi circa 6 nm ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] rivestimenti in lamina d'argento in forma di colonna, costituiti dal complessodi base, fusto e capitello e appartenenti distinta famiglia di manufatti è costituita dal lampadario, supporto con collocazione pensile per mezzo dicatenedi l. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] del Novecento, il sito di A. fu ripetutamente saccheggiato da scavatori di frodo, i quali rinvennero una notevole quantità di materiali andati dispersi. Fra di essi era un complessodi armi di bronzo. Si tratta di panoplie difensive, costituite da ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di calcare il piede sullo sconfitto Gaumata. Davanti a lui stanno, in catene, nove re rivoltosi. Il rilievo segue lo stesso canone dei rilievi di su trombe, ma la costruzione è più complessadi quella di Fīrūzābād. In questo periodo i re sassanidi ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di autoriprodursi e dotate ciascuna di un proprio autonomo principio di significazione da cui promanano catenedi e si ritiene comunemente, che l'organizzazione sistemica dicomplessidi norme conferisca a queste significati socialmente stabili e ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] uno sbarramento dicatene presso l'imboccatura (Strabone lo chiama il kleistòs limén), in corrispondenza di due statue di leoni giacenti:
La demolizione di quest'ultima torre ha permesso il recupero di un complessodi importanti elementi ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...