Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di Lascaux in Dordogna). La realizzazione di grandi cicli pittorici unitari, come quelli di Lascaux o di Altamira, o dicomplessidi incisioni come quelli di da catene operative finalizzate alla produzione di lame e lamelle da materiali di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Deccan a sud. Nella zona orientale i Vindhya comprendono la catena dei Kaimur, bagnata dal sistema Gange-Yamuna e dai maggiori inferiore, avevano uno spessore complessivodi 2,6-2,9 m e contenevano superfici di frequentazione associate a un' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] primarie si erano cristallizzate in queste acque sotto forma di elevate catene montuose. Il fatto che i chimici fossero concordi nel navigazione, apparteneva a quel complessodi materie che andavano sotto il nome di 'matematica mista': astronomia, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] la salvezza e la libertà spirituale che si ottengono affrancandosi dalle catene del mondo. L'uomo avrebbe così potuto apprezzare il mondo le sfere celesti emettono suoni, nonché tutto quel complessodi idee che metteva in relazione la musica con l ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] : il rilievo fotogrammetrico (75).
È doveroso aspettare la fine di questo importante lavoro per suggerire nuove ipotesi di un complessodi così difficile lettura com'è la struttura architettonica di San Marco, e anche per la verifica delle ipotesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] in ferro è il risultato complessodi molte tecniche, ma anche il frutto di saperi e conoscenze tecnico-scientifiche Arsenale veneziano; tra queste troviamo: manicotti semplici per passaggio delle catene delle ancore (in un solo pezzo e in due pezzi), ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] su cui sono raffigurati tre leoni. Si tratta nel complessodi elementi iconografici e di temi che trovano confronti e ispirazione nell'arte animalistica delle steppe. I tessuti di seta, più di 350, coprono un periodo dal VI al IX secolo e sono ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] per il giorno e per la notte catene alimentari ben differenziate. Dal punto di vista ecologico, infatti, è quasi solamente tal caso l'attività misurata si manifesta solo in presenza di un complessodi fattori.
Da quanto s'è detto risulta chiaro che un ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] cinetica, una certa quantità del danno loro inflitto. Questi fenomeni di riparazione sono particolarmente efficienti nei confronti del cosiddetto ‛danno subletale'.
Questo complessodi fenomeni lesivi che culminano nel blocco riproduttivo, più o meno ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] ben guardare, nel complessodi questi rapporti, l’identificazione tra il profilo di Mussolini e il volto di Augusto – il di tutti. Offrono oro, argento puri: anelli, catene, croci, orologi, sterline. E parlano di civiltà di religione, di missione ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...