Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] irregolare della Luna, coperta di «catenedi monti» e di «profondità di valli» (Sidereus nuncius, a cura di A. Battistini, 1995, Nonostante questo argomento sia erroneo, nel suo complesso il Dialogo perora efficacemente la causa eliocentrica, ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] di sex-gate (la gente diceva spesso, erroneamente, sexy-gate). È tipico del giornale, una volta coniato un prototipo, riprodurlo in serie, per catene e nei primi decenni del 14° un complessodi circostanze (la preminenza politica, la diffusione delle ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] definite sperimentalmente in laboratorio, si converte in un complessodi modelli sismici (velocità) in cui identificare l’ è causato dai decadimenti β del 40K e delle catene radioattive di 238U e 232Th. Poiché alle reazioni nucleari coinvolte in ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] . Una quarta, la Metro Goldwyn Mayer, nacque da una serie di acquisizioni effettuate da Marcus Loewe, un immigrato ebreo di origini austriache che gestiva un complessodi sale cinematografiche. MGM, Paramount, Universal Pictures, United Artists e Fox ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] e si inoltra a occidente fino alla regione del Pamir. L'enorme fascio dicatene compreso tra le due valli dell'Indo e del Brahmaputra descrive nel complesso un arco lungo circa 2400 km; tra queste depressioni longitudinali e la pianura indiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] dell’ordine che lega la catena del vero, dal primo anello – “Je pense, donc je suis” – alle verità sempre più complesse delle idee del soggetto. A partire, infatti, dall’idea innata dell’infinito, la mente dimostra l’esistenza di un Dio infinito e ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] del processo infiammatorio, consiste in un complessodi fattori proteici presenti nei compartimenti extracellulari ridotta ossidazione degli acidi grassi a lunga catena, per il loro alterato ritmo di trasferimento nei mitocondri. Altri autori hanno ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] vengono avvicinati. Ciascun contatto comporterà una debole interazione repulsiva, dell’ordine di 1kBT, ma a causa del loro grande numero l’interazione complessiva tra due catene risulterà molto superiore all’energia termica. Quindi, da questo punto ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di Demetrio nel 305 a. C. parla di due porti, un μέγας λιμήν e un μικρὸς λινήν (quest'ultimo si poteva chiudere con catene (1308-1522) che per quanto costituiscano un complessodi singolare e imponente suggestione hanno però profondamente alterato ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complessodi norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] a Monte Bibele, con estensione di 200 ha c.a per un complessodi 200-300 persone, presso Monterenzio nella catene subappenniniche e a dominio dei larghi spazi vallivi, spesso organizzati secondo schemi di divisioni regolari a fini distributivi e di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...