Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] una complessa gerarchia di poteri e responsabilità precisamente individuate, accuratamente definite e organizzate a piramide. Era così possibile trasmettere ordini dai livelli più elevati a quelli più bassi.
La necessità della catenadi comando ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] e al complessodi castrazione, viene considerato "perturbante". "E certo non mi stupirei ‒ prosegue Freud ‒ di sentir dire tecnicamente e storicamente dato ‒ di una lunga catenadi idee, di spettacoli, di situazioni magiche, religiose e fantastiche, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] complessodi circostanze che incrementano la probabilità dell'occorrenza della malattia, e che una diminuzione di uno o più di questi fattori decresce la frequenza di in una delle catene polipeptidiche nell'insulina, sia di Vernon M. Ingram ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] quello del virus del polioma che presenta circa 5.000 basi per catena, non è tagliato affatto da alcuni enzimi; altri lo interrompono una sola alterazione iniziale può derivare un complessodi alterazioni. L'alterazione iniziale potrebbe verificarsi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] e all'elaborazione di modelli dicatene metaboliche. La storia della biochimica metabolica e della bioenergetica ha visto vivaci controversie e grandi scoperte, che hanno caratterizzato la difficile elaborazione di un complesso quadro d'insieme ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] nanosistemi
Sistemi di grande complessità che si presentano oggi come la promessa per una microtecnologia a livello molecolare sono i catenani e i rotassani. I catenani sono formati da anelli macrociclici concatenati come quelli di una catena, mentre ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] di certe tesi. Una parte della sua fama è legata, più che alla sua riflessione scientifica, a un gesto pratico: Pinel sarebbe stato il primo ad aver liberato i folli dalle catene grande medico francese è più complessadi quanto sia stato detto da ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] la top model di turno. Tutta la pubblicità, nel complesso, irrigidisce al massimo grado gli stereotipi di genere, mostrando parodie, soprattutto scozzesi.
Goodfellas è nome frequente di ristoranti e dicatene alimentari all’italiana, come, per es., ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] catenedi Markov) o l’importance sampling (un metodo della statistica computazionale di cambiamento di misura di probabilità, che consente di ridurre il numero di ) e quella della biosfera (il complessodi tutti gli esseri viventi). Gli scienziati ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] ": v. Sokal, 1958); 6) un complessodi regole circa i criteri di formazione delle classi.
Più alto è il o minimi alla numerosità, assoluta e/o proporzionale, di una classe; 3) il modo di trattare le 'catene' (in cui ogni oggetto è abbastanza simile ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...