VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] tra i numerosi processi costituenti le complessecatene onde risulta il metabolismo delle latte ne sono piuttosto poveri.
Non è ancora ben precisato il fabbisogno giornaliero di vitamina B1 per l'uomo. È certo che deve essere assunta in quantità ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] di Pitagora". Anzi lo Zeuthen suppone che, appunto in vista di ciò, egli abbia costruito il primo esempio di quelle catenedi metodo generale per dedurre da proprietà di alcune figure quelle di altre più complesse. Si presenta così la distinzione fra ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di 1000 m., è composta, eccetto che nella parte orientale, di calcari mesozoici, con intrusioni di rocce ignee più recenti. Questa catena versi dell'originale italiano. In complesso il canzoniere non è privo di pregi artistici e il sonetto e ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] , il processo flogistico è costituito da una complessa serie di eventi risultanti da un lungo iter evolutivo. un altro fattore di crescita connettivale, costituito da una molecola omodimera, formata cioè da due catene uguali di 112 aminoacidi l' ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] forte differenza tra il versante meridionale dell'Himālaya, e le catene più interne: passando dal Kashmir al Karakorum il limite letto; tuttavia le caratteristiche del movimento sono nel complesso le stesse di quelle dei corsi d'acqua, come risulta ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] di Verbois sul Rodano, per complessivi 530 m3./sec., con un salto di 20 metri e una potenza di 93.000 kW su quattro gruppi. In impianti di per le alte tensioni - quelli a catena, del tipo a cappa e perno; le catene per lo più hanno anelli metallici ai ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] , costituiti da lunghe catenedi gruppi chimici che arrivano a dimensioni delle centinaia di nanometri, e gli oligomeri, costituiti da piccole catenedi pochi gruppi con dimensione complessiva dell'ordine di qualche nanometro. Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] lasciano la cimosa opposta sono del tutto vuoti; essi verranno portati di fronte al dispositivo di caricamento formato dal complesso placchetta-turbina, mediante una catena trasportatrice f posta sotto il pettine.
I principali vantaggi derivanti dal ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] questo modo si comporta da dominante negativo, sottraendo la catena accessoria che è essenziale per la formazione di un complesso recettoriale che trasduca segnali.
Esistono dunque due circuiti di regolazione negativa intrinseci al sistema IL-1. Il ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] tomografo a RM è una macchina complessa i cui sottosistemi principali sono: il magnete con il sistema dei gradienti; la catena a radio frequenza con la bobina di trasmissione e la bobina di ricezione; la sezione di controllo e acquisizione dati; la ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...