URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] vescica, la cui funzione meccanica è la più importante e complessadi tutto il sistema delle vie urinarie. L'urina che vi ganglio mesenterico inferiore e nei nervi splancnici), giungono alle catene simpatiche e al midollo dorso-lombare. Qui, all' ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] mila metri. Il modellamento del suolo non mostra ben definite catene montuose nettamente orientate, ma la varietà delle rocce che lo l'ammontare complessivodi 650 milioni di dinari, e soprattutto alla Banca Nazionale di emissione, richiedendole ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] complessi. In macchine di basso prezzo si usano ancora valvole con teste di ghisa e steli didi forma complicata, tubi senza saldatura, bastoni da golf, utensili di cucina, insegne di negozî, nastri e fili per molle da materassi, collane, catene ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] del popolo etrusco rimasero divise da una catena montuosa come l'Appennino rimasta in possesso dell un ambiente minore (tablinum); ma in tombe assai più tarde vi è complessità maggiore di ambienti; si veda, p. es., la tomba vulcente François (2 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Morto, mentre l'altipiano corrisponde a grandi vòlte di strati, suborizzontali nel complesso, ma dai quali si sopraelevano qua e si andava via via restringendo presso al mare, comprendendo la catena del Libano e la valle tra questa e l'Antilibano, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] che scaturisce dalle medesime fonti sacre e che porta il nome complessivodi shar‛ o sharī‛ah (scerìa, in francese chériat, chéri, loro trasmissione in forma invariata mediante una catena ininterrotta di narratori idonei e fededegni, intorno a cose ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] ubertosa regione pedemontana a E. del Gebel el-Akhḍar, la catena principale dell'‛Omān; poi da solo compì un'escursione all la popolazione indigena, sia per l'influenza di quel complesso insieme di fattori culturali e religiosi che ha costituito la ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] riceve così l'impulso di propulsione.
Le catene (fig. 15) sono costituite di robuste maglie, a rulli di lieve misura e di semplice applicazione; poi, attraverso numerose modificazioni, essa è diventata una tassa di notevole elevatezza e dicomplessa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] , a edifici la cui pianta è condizionata, come nelle catenedi montaggio delle fabbriche, dal solo involucro esterno, mentre lo i paesi ad alto indice di scolarizzazione a livelli tali dicomplessitàdi gestione da richiedere interventi radicali ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] metodo Golgi nel sistema nervoso di embrioni e di feti, nei quali, l'intreccio dei rami nervosi essendo meno complesso, l'analisi del loro dei monconi si compie dapprima per opera delle catene delle cellule dello Schwann che si congiungono e che ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...