GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] di Zurigo; va al Lago dei Quattro Cantoni, e, alla Tellskapelle, medita un dramma sull'eroe che franse le catene I: Sturm und Drang, II: Klassik, Lipsia 1923-30, abbraccia l'opera complessivadi G.; H. Grimm, G. Vorlesungen, 7ª ed., Berlino 1900; W. ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] del medio Harī Rūd. Questo complesso montuoso, a cavaliere del quale si stende ampiamente l'Afghānistān, e che può quindi chiamarsi sistema afghāno, presenta un fascio di tre principali catene dirette da O. ad E. La catena assiale mediana, lunga più ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] complessivamentedi 120 uomini. La spedizione aveva in sostanza uno scopo commerciale: quello di raggiungere i paesi ricchi di spezie e di in catene e in questo stato inviato in Spagna (fine di novembre del 1500). È leggenda però che in catene fosse ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] grandi fiumi che hanno origine sull'altipiano armeno, taglia la catena marginale del NE. in una profonda gola di erosione (a Borjom).
L'altipiano armeno deve interpretarsi come un complesso fortemente corrugato a varie riprese fino al Miocene, indi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] viventi e del suo incremento. L'analogia tra i sistemi complessidi tipo fisico o chimico e quelli biologici è però solo interno di ciascuna catena, ogni nucleotide rappresenta una sola tra quattro possibilità. Il numero di tutte le possibili catene è ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] catene, l'orientale è la più antica e consta essenzialmente di scisti cristallini, di graniti, di gneiss e di cui valore nel 1929 rappresentò complessivamente il 79% del valore totale delle esportazioni (cacao, 21,3 milioni di sucres; petrolio, 15,1; ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] lo fa mettere, come pazzo, alla catena.
S'inizia così la settennale reclusione nell'ospedale di S. Anna. L'orrido locale che cercheranno invano nel grande poema eroico; ma nel complesso non può essere considerato che come un'approssimazione alla ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] . La disposizione di questo porto era tale che, da un imbocco a mare largo una ventina di metri, che si sbarrava con catenedi ferro, s si debba dare al più insigne complesso monumentale cristiano di Cartagine, quello di Damous-el-Karita. È questo un ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] all'impero, gli organismi politici autonomi che di quel complesso fanno parte (Regno della Gran Bretagna e di facile e proficuo accomodamento a ribadire vieppiù le catene della servitù economica di esse. Contrastava apparentemente con le forme di ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Alpi, sono in parte comprese nel territorio bavarese le catene tra il lago di Costanza e la Salzach. A N., oltre la trovano oltre a villaggi anche città. In complesso però il Giura di Franconia è poco popolato.
Condizioni naturali più favorevoli ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
direttrice
s. f. e agg. [femm. di direttore]. – 1. s. f. Donna che svolge funzioni di direzione: la d. di un museo, di una rivista, di un dipartimento universitario. 2. agg. Di direzione, che serve a dare la direzione o sim.: idea, norma d.;...