sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] cui soddisfacimento dipende da condizioni fantasmatiche), di seduzione e di libido, il punto di vista antropologico, dimostrando l’universalità del mito diEdipo (con il suo correlato, cioè il complessodi castrazione), ha fatto dell’incesto e della ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e l'origine nevrotica dei tabù culturali. Malinowski fu il primo a mettere in discussione l'universalità del complessodiEdipo, rilevando che i desideri incestuosi dei maschi tra i Trobriand erano diretti verso una sorella piuttosto che verso ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] ) nessuno sfugge a quel particolare conflitto della gelosia che regola lo sviluppo psicosessuale di ogni individuo. Si tratta del complessodiEdipo: un insieme organizzato di desideri amorosi e ostili verso i genitori che il bambino vive durante le ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] ) o da D. Stern (Modell 1984).
Dobbiamo tener ben presente che questa rivisitazione del complessoedipico si fonda sul presupposto sociale di una determinata struttura familiare. Nella misura in cui questa va trasformandosi è lecito ipotizzare che ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complessodi usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di Le Corbusier all’E. di Bruxelles del 1958; i padiglioni di R.B. Fuller e F. Otto per l’E. di Montreal del 1967 o le più complesse del genere si inseriscono nei miti popolari su Zeus, Posidone, Edipo ecc., e che nella commedia nuova del 4° sec. a ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] (l'hybris-nemesi, la divina Provvidenza, il mito diEdipo), nonché insidiose e influenti formule interpretative. Il potere della scrisse "parlo di milioni di uomini cui sono stati inculcati ad arte paura, complessidi inferiorità, trepidazione, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] si identifica col padre; tale autorità interna riproduce, resi coattivi dal senso di colpa, i divieti paterni contro le pulsioni primarie (cioè contro il "complesso d'Edipo", che deve quindi essere sublimato).
I processi d'individuazione personale e ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] potentissimo computer in grado di svolgere operazioni che, seppure più complessedi quelle usualmente eseguibili con aveva rimosso nelle pieghe del cosiddetto inconscio. La vicenda diEdipo, re di Tebe che si unì alla regina madre avendo rimosso il ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] nel contesto contemporaneo: basta pensare ad Affabulazione (1969, in Teatro, 1989), riscrittura del mito diEdipo dalla parte del padre, e quindi del complessodi Laio, dove l'ambiente è quello della ricca borghesia industriale del Nord; o a Pilade ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] era già adombrato nella presentazione freudiana del mito diEdipo come chiave della patologia della nevrosi, e perfino valore specifico. I sentimenti elaborano la sua complessità, e la complessità dei sentimenti corrisponde a quella dell'immagine che ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
edipico
edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale del complesso edipico in cui il bambino...