GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] per cui ci si riferisce talvolta come ComplessoMaggiore dell'Istocompatibilità (MHC, Major Histocompatibility Complex) o Sistema MaggiorediIstocompatibilità (MHS, Major Histocompatibility System). Altri considerano conveniente utilizzare ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di rigetto viene scatenata dagli antigeni specifici diistocompatibilità del donatore che, mediante una serie di eventi molto complessi specifici.
Esistono dunque differenti loci nel sistema maggiorediistocompatibilità. Essi sono:
1° locus = HLA- ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] visto, l'emopoiesi è un processo regolato in modo complesso, e non sorprende che possa essere modificata da fattori stata scoperta l'importanza del cosiddetto sistema maggiorediistocompatibilità, o MHC (Major Histocompatibility Complex), codificato ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] Devoogd, 1991; Brenowitz e Kroodsma, 1996). Il maggiore sviluppo del sistema deputato al canto nel cervello del complesso principale diistocompatibilità procura alle li a sufficienza per un vasto numero di possibili combinazioni. L'imposizione di ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] e i progressi hanno riguardato sia il complesso degli approfondimenti biologico-patogenetici sia gli maggiori glicoproteine virali (gp120 e gp41). Nella membrana esterna del virus sono anche presenti alcune proteine (antigeni diistocompatibilità ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] ("fattori bloccanti") siano complessi antigene-anticorpo formati con , resta da spiegare perché nella grande maggioranza dei casi il t. riesce a caso di t. sperimentali che hanno praticamente perduto gli antigeni diistocompatibilitä dell' ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] di regioni di geni amplificati con PCR ha poi consentito di individuare malattie associate a variazioni di singoli nucleotidi nei geni che codificano per gli antigeni diistocompatibilità quella di produrre linee di animali maggiormente resistenti ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] inquadrato in modo più esteso ai diversi livelli dicomplessità sociale con i quali si presenta, si maggiori glicoproteine virali (gp120 e gp41). Nella membrana esterna del virus sono anche presenti alcune proteine (antigeni diistocompatibilità ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] cromosomica che presenta numerosi geni legati all'a. è quella che codifica per gli antigeni del Maggiorcomplessodiistocompatibilità (o MHC, Major Histocompatibility Complex). Nell'uomo, tale regione contiene i geni HLA (Human Lymphocyte Antigens ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] a oltre 108 D nei v. più complessi. Dato che l'acido nucleico contiene l'informazione istocompatibilitàdi classe I nella cellula e la lisano arrestando così la produzione di virus. Fenomeni di consentito d'identificare nella maggior parte dei v. ...
Leggi Tutto