La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dipende la capacità di reagire immunologicamente contro alcuni antigeni. Tale scoperta avvia complessi studi per comprendere come questi geni, localizzati nei mammiferi nel cosiddetto complesso principale dell'istocompatibilità (MHC), siano coinvolti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nel controllo dei movimenti.
Scoperti alcuni antigeni diistocompatibilità nell'uomo. Jean Dausset, del Centre Nationale complessa e alla geometria differenziale. I suoi risultati dimaggior importanza sono probabilmente le disuguaglianze di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] hanno evidenziato come la probabilità di linkage sia almeno mille volte maggioredi quella di non-linkage, indica che -dipendente ha consentito di individuare due geni principali - un gene nel complessodi quelli dell'istocompatibilità e il gene dell ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] riescono ad alimentarsi con successo possono ingerire una quantità di sangue maggioredi 30 g, equivalente alloro peso corporeo (v. al fine di risultare geneticamente identici per gli alleli nel complesso dei loei multipli diistocompatibilità, o MHC ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] , le encefaliti che si verificano con maggior frequenza nel mondo occidentale sono dovute a poche classi di virus. La mortalità è compresa tra ) ed esprimono il complessodiistocompatibilità (MHC, Major hystocompatibility complex) di classe II.
In ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] benefici per l'altruista (B) moltiplicati per il grado di parentela (r) sono maggiori del costo per l'individuo che dà l'avvio al al fine di risultare geneticamente identici per gli alleli nel complesso dei loci multipli diistocompatibilità, o ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] 'antigene omologo in vitro complessi immuni sempre più stabili e dimostra maggiore capacità di dare reazioni crociate con donatore e ricevente differiscono poco per gli antigeni della istocompatibilità. Il topo A tollerante, se iniettato con cellule ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] capitolo delle i. a. è molto complesso: quella al grano è un esempio la persistenza di lattasi, mentre nell'Europa meridionale, nella maggior parte dei identificato, sicuramente coinvolto, è l'antigene diistocompatibilitàdi classe ii, DQ2 o DQ8. Ciò ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] del fattore Rh e i gruppi diistocompatibilità del complesso HLA (Human Leukocyte Antigen), costituisce V-IV sec. a.C. appaiono più spesse e con un diametro maggioredi quelle del II sec. a.C. Questo metodo alquanto empirico risulta essere piuttosto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ‒, è un buco nero con una massa 10 volte ca. maggioredi quella del Sole; si tratta della scoperta del primo buco nero per la chimica.
Risolta la struttura tridimensionale del complessodiistocompatibilità umano di classe I HLA-A2. Don C. Wiley e ...
Leggi Tutto