Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] e i progressi hanno riguardato sia il complesso degli approfondimenti biologico-patogenetici sia gli maggiori glicoproteine virali (gp120 e gp41). Nella membrana esterna del virus sono anche presenti alcune proteine (antigeni diistocompatibilità ...
Leggi Tutto
Immunologo e patologo venezuelano (Caracas 1920 - Boston 2011); trasferitosi negli USA divenne cittadino americano nel 1943. Dal 1956 al 1968 fu prof. di patologia presso la New York University e dal 1968 [...] ha contribuito a chiarire la composizione e il funzionamento del cosiddetto complessomaggiore per l'istocompatibilità; mediante esperimenti sui topi B. trovò infatti che di questo complesso, oltre ai geni specifici degli antigeni del trapianto, sono ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] inquadrato in modo più esteso ai diversi livelli dicomplessità sociale con i quali si presenta, si maggiori glicoproteine virali (gp120 e gp41). Nella membrana esterna del virus sono anche presenti alcune proteine (antigeni diistocompatibilità ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] cromosomica che presenta numerosi geni legati all'a. è quella che codifica per gli antigeni del Maggiorcomplessodiistocompatibilità (o MHC, Major Histocompatibility Complex). Nell'uomo, tale regione contiene i geni HLA (Human Lymphocyte Antigens ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] al punto da richiedere l'impiego di tecniche complesse e sofisticate, mentre nelle urine maggiorediistocompatibilità HLA). Anche l'analisi di oncogeni attivati o amplificati o dell'espressione di tali oncogeni a livello di mRNA (mediante tecniche di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] nello studio di quello che fu chiamato, a partire dal 1965, il complesso principale diistocompatibilità (MHC, capitolo centrale della ricerca biomedica, e un numero sempre maggioredi patologie cronico-degenerative è stato associato a un'eziologia ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] occupato dai geni del Complessomaggiore d’istocompatibilità (MHC); per questo motivo al TNF (e ad altri geni implicati nella risposta immunitaria quali fattori del complemento) è stata assegnata la definizione di geni MHC di Classe III, sebbene ciò ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] αβ. Queste cellule, mediante il loro TCR, riconoscono come bersaglio cellule che esprimono antigeni del complessomaggiore d’istocompatibilitàdi classe I (MHC, Major histocompatibility complex, class I) nella cui tasca in superficie siano presenti ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] istocompatibilità. - Dopo le classiche ricerche di Obermeyer e Pick e di vertebrati inferiori vi è una maggiore possibilità di attecchimento, proprio per una minore in cui non dipenda da fattori complessi relativi alla esposizione alla infezione, alla ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di elezione per la maggior parte dei casi. In genere si uniscono un antimetabolita con un citostatico e un ormone, ma si sono sperimentate associazioni le più varie e complesse, anche di degli antigeni specifici diistocompatibilità, sia stata anche ...
Leggi Tutto