Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e, come recentemente si è osservato, fra gli antigeni diistocompatibilità e gli antigeni batterici e fra il DNP e le , mostra una chiara tendenza a un maggior grado di perfezione e dicomplessità proporzionale al livello della scala zoologica, ma ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] da ‛ordine del giorno' nei consigli di amministrazione dei maggioricomplessi farmaceutici e la motivazione specifica per come segue.
1) Gruppi sanguigni e antigeni diistocompatibilità identificati mediante tecniche immunologiche: sono sostanze che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di una complessa sintomatologia neurologica. La febbre, accompagnata da sensazione di freddo e brividi, raggiunge rapidamente il suo nuovo acme (39-41 °C), e nella maggiordiistocompatibilità impongono naturalmente, per tutte le specie, la scelta di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] istocompatibilità (v. trapianti) e determinato da un locus del cromosoma Y, svolga un importante ruolo nella differenziazione del testicolo. L'ipotesi suggerisce che l'antigene H-Y possa essere il prodotto dicomplessa serie dimaggioredi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dipende la capacità di reagire immunologicamente contro alcuni antigeni. Tale scoperta avvia complessi studi per comprendere come questi geni, localizzati nei mammiferi nel cosiddetto complesso principale dell'istocompatibilità (MHC), siano coinvolti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nel controllo dei movimenti.
Scoperti alcuni antigeni diistocompatibilità nell'uomo. Jean Dausset, del Centre Nationale complessa e alla geometria differenziale. I suoi risultati dimaggior importanza sono probabilmente le disuguaglianze di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] hanno evidenziato come la probabilità di linkage sia almeno mille volte maggioredi quella di non-linkage, indica che -dipendente ha consentito di individuare due geni principali - un gene nel complessodi quelli dell'istocompatibilità e il gene dell ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] coriali.
La risoluzione della sequenza di regioni di geni amplificati con PCR ha poi consentito di individuare malattie associate a variazioni di singoli nucleotidi nei geni che codificano per gli antigeni diistocompatibilità.
Un settore che si è ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] , le encefaliti che si verificano con maggior frequenza nel mondo occidentale sono dovute a poche classi di virus. La mortalità è compresa tra ) ed esprimono il complessodiistocompatibilità (MHC, Major hystocompatibility complex) di classe II.
In ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] capitolo delle i. a. è molto complesso: quella al grano è un esempio la persistenza di lattasi, mentre nell'Europa meridionale, nella maggior parte dei identificato, sicuramente coinvolto, è l'antigene diistocompatibilitàdi classe ii, DQ2 o DQ8. Ciò ...
Leggi Tutto