• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

fabbricazione

Sinonimi e Contrari (2003)

fabbricazione /fab:rika'tsjone/ s. f. [dal lat. fabricatio -onis]. - 1. (industr.) [complesso di operazioni e risultato del fabbricare: f. della carta; difetto di f.] ≈ costruzione, creazione, lavorazione, [...] produzione, realizzazione. ⇓ assemblaggio, montaggio. 2. (edil., non com.) [attività del costruire edifici] ≈ costruzione, edificazione, (non com.) fabbrica. ↔ abbattimento, demolizione, smantellamento ... Leggi Tutto

leva²

Sinonimi e Contrari (2003)

leva² s. f. [der. di levare, nel sign. di "arruolare"]. - 1. (milit.) a. [operazione con cui un cittadino è chiamato a prestare servizio militare] ≈ arruolamento, chiamata alle armi, coscrizione, reclutamento. [...] b. (estens.) [complesso di giovani nati nello stesso anno destinati a prestare il servizio militare: l. del 1980] ≈ classe. 2. (estens.) [spec. al plur., insieme di persone che subentrano a persone più vecchie in una determinata attività] ≈ ... Leggi Tutto

liberalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

liberalismo s. m. [der. di liberale]. - 1. [atteggiamento di comprensione e di rispetto per le opinioni altrui] ≈ democraticità, (non com.) liberalità, tolleranza. ↔ antidemocraticità, autocrazia, dispotismo, [...] illiberalità, intolleranza. 2. (polit.) [il complesso dei principi e delle ideologie in cui si esplica l'atteggiamento politico che riconosce all'individuo un valore autonomo, tendendo a limitare l'azione statale] ≈ ‖ liberismo, liberoscambismo. ↔ ‖ ... Leggi Tutto

carovana

Sinonimi e Contrari (2003)

carovana (ant. caravana) s. f. [dal pers. kārwān]. - 1. [complesso di carri di girovaghi: una c. di zingari] ≈ colonna, convoglio. ↓ fila. 2. [moltitudine di vetture o di persone che si muovono in fila [...] e sim.: una lunga c. di turisti] ≈ schiera, sfilata, teoria. ‖ comitiva, moltitudine ... Leggi Tutto

plastico²

Sinonimi e Contrari (2003)

plastico² s. m. [uso sost. dell'agg. plastico] (pl. -ci). - (tecn.) [figurazione tridimensionale in scala di tratti di superficie terrestre o di un complesso architettonico] ≈ maquette, modello. ‖ riproduzione. ... Leggi Tutto

ufficio

Sinonimi e Contrari (2003)

ufficio /u'f:itʃo/ s. m. [dal lat. officium "dovere, cortesia, servigio; carica, funzione" (comp. di opus -ĕris "lavoro, opera" e -ficium "-ficio"); nel lat. tardo eccles. "funzione liturgica"]. - 1. (lett.) [...] professionali, pubbliche o private: l'u. del segretario; andare in u.] ≈ stanza, studio. ⇓ gabinetto. 3. (eccles.) a. [complesso di azioni e parole che, secondo la liturgia cristiana, il sacerdote compie e recita in particolari circostanze: u ... Leggi Tutto

uffizio

Sinonimi e Contrari (2003)

uffizio /u'f:itsjo/ s. m. [var. di ufficio]. - 1. (eccles.) [complesso di azioni e parole che, secondo la liturgia cristiana, il sacerdote compie e recita in particolari circostanze: u. religiosi] ≈ [→ [...] UFFICIO (3. a)]. 2. (eccles.) [insieme delle preghiere che i sacerdoti debbono recitare giornalmente: recitare l'u.] ≈ [→ UFFICIO (3. b)] ... Leggi Tutto

libro

Sinonimi e Contrari (2003)

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] scrittoria]. - 1. a. (bibl.) [complesso di fogli della stessa misura, stampati o manoscritti, cuciti insieme e forniti di copertina o rilegati: l. tascabile, illustrato; l. di poesie, di storia; leggere, scrivere un l.] ≈ volume. ‖ tomo. b. (estens.) ... Leggi Tutto

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] più famiglie genealogicamente legate nell'ambito di più generazioni] ≈ congiunti, consanguinei, parentado, parentela, parenti. 2. (estens.) [complesso delle persone che si riconoscono discendenti da un antenato comune: tradizioni della f.; f. reale ... Leggi Tutto

fanaleria

Sinonimi e Contrari (2003)

fanaleria /fanale'ria/ s. f. [der. di fanale]. - [il complesso dei dispositivi di illuminazione di un autoveicolo: la f. di bordo] ≈ fanali, fari, luci. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali