• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

merda

Sinonimi e Contrari (2003)

merda /'mɛrda/ s. f. [lat. merda], volg. - 1. [residuo degli alimenti digeriti che viene espulso] ≈ (pop.) cacca, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, escrementi, feci, sterco, [nel linguaggio infantile] popò. ● Espressioni: [...] , schifo. b. [persona spregevole: lo considero proprio una m.] ≈ (pop.) coglione, cretino, idiota, (volg.) stronzo. 3. (fig.) [complesso di circostanze critiche, senza via d'uscita: essere (o trovarsi) nella m. (fino al collo)] ≈ (fam.) casini, fango ... Leggi Tutto

generalmente

Sinonimi e Contrari (2003)

generalmente /dʒeneral'mente/ avv. [der. di generale¹, col suff. -mente]. - 1. [nella maggior parte dei casi: g. la mattina mi alzo presto] ≈ abitualmente, d'abitudine, di solito, il più delle volte, in [...] , quasi mai, raramente. ↑ (lett.) giammai, mai. 2. [da un punto di vista complessivo, generale: g. parlando] ≈ all'incirca, globalmente, in generale, nel complesso. ↔ in dettaglio, in particolare, specificamente. 3. [secondo l'opinione dei più, della ... Leggi Tutto

genere

Sinonimi e Contrari (2003)

genere /'dʒɛnere/ s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre "generare"]. - 1. [insieme di cose o di persone con caratteri comuni e distintivi: è un g. di vita che mi piace; ne ha combinate d'ogni [...] natura, qualità, razza, (spreg.) risma, sorta, specie, stampo, tipo, varietà. ● Espressioni: genere umano [gli uomini nel loro complesso] ≈ esseri umani, specie umana, umanità, uomini. ▲ Locuz. prep.: del genere [che somiglia a qualcosa che si è già ... Leggi Tutto

prosapia

Sinonimi e Contrari (2003)

prosapia /pro'zapja/ s. f. [dal lat. prosapia], lett. - [complesso delle persone che si riconoscono discendenti da un antenato comune: discendere da illustre p.] ≈ casa, casata, casato, ceppo, clan, dinastia, [...] discendenza, genealogia, genìa, gente, (lett.) lignaggio, (ant.) pianta, (lett.) progenie, sangue, (ant., lett.) schiatta, stirpe. ‖ famiglia ... Leggi Tutto

meridione

Sinonimi e Contrari (2003)

meridione /meri'djone/ s. m. [tratto da meridionale, sul modello di settentrione]. - 1. (geogr.) [punto cardinale o direzione] ≈ (lett.) austro, mezzogiorno, sud. ↔ (lett.) borea, nord, settentrione. 2. [...] [complesso delle regioni meridionali di una nazione: m. della Francia] ≈ e ↔ [→ MERIDIONE (1)]. ... Leggi Tutto

concertare

Sinonimi e Contrari (2003)

concertare [dal lat. concertare "gareggiare"] (io concèrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stabilire un'azione comune accordo fra più persone e per lo più in segreto: hanno concertato una truffa ai suoi danni] [...] ≈ organizzare, predisporre, preparare. ↑ macchinare, ordire, tramare. 2. (mus.) [preparare un complesso di musicisti o di strumenti per l'esecuzione d'un pezzo] ≈ accordare, armonizzare. ■ concertarsi v. recipr. [concordare qualcosa con qualcuno] ≈ ... Leggi Tutto

genia

Sinonimi e Contrari (2003)

genia /dʒe'nia/ s. f. [forse dal gr. geneá "origine, razza"]. - 1. (lett.) [complesso di persone o animali della stessa origine o specie] ≈ progenie, razza, schiatta, stirpe. 2. (spreg.) [accolta di persone [...] malvagie: una g. di ladri] ≈ accolita, banda, combriccola, combutta, cricca, razza, risma, sorta. ‖ (spreg.) marmaglia, (spreg.) teppa ... Leggi Tutto

concerto

Sinonimi e Contrari (2003)

concerto /kon'tʃɛrto/ s. m. [der. di concertare]. - 1. (lett.) [patto tra due o più persone] ≈ accordo, intesa. ▲ Locuz. prep.: di concerto ≈ d'accordo, di comune accordo, insieme. 2. (mus.) a. [trattenimento [...] , sinfonica o da camera] ≈ esibizione (musicale), spettacolo (musicale). b. [insieme di cantanti o strumentisti] ≈ complesso (musicale), orchestra. c. [composizione musicale per soli strumenti] ≈ ‖ sinfonia. 3. (estens., scherz.) [insieme di ... Leggi Tutto

concettoso

Sinonimi e Contrari (2003)

concettoso /kontʃe't:oso/ agg. [der. di concetto]. - [ricco di concetti: un discorso c.] ≈ complesso, complicato, difficile. ↑ astruso. ↔ facile, piano, semplice. ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] a una certa freddezza o ipocrisia, tant’è vero che il primo termine è etimologicamente legato a tutto quel complesso codice comportamentale che regolava la vita di corte: l’ubbriaco della sera avanti era ridivenuto il solito freddo e garbato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali