• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

cervellotico

Sinonimi e Contrari (2003)

cervellotico /tʃerve'l:ɔtiko/ agg. [der. di cervello] (pl. m. -ci). - 1. [di persona, che si comporta in modo contorto] ≈ balzano, bislacco, bizzarro, cerebrale, complesso, complicato, contorto, strambo, [...] non porta a nessuna conclusione] ≈ arbitrario, arzigogolato, astruso, balzano, bislacco, bizzarro, cerebrale, complesso, complicato, contorto, macchinoso, strambo, strampalato, strano, stravagante, tortuoso. ↑ illogico, incomprensibile, irragionevole ... Leggi Tutto

vangelo

Sinonimi e Contrari (2003)

vangelo /van'dʒɛlo/ (lett. evangelo o evangelio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattam. del gr. crist. eyangélion "buona novella"]. - 1. (con iniziale maiusc.) (relig.) [i primi quattro libri [...] o presi singolarmente] ≈ Nuovo Testamento. ‖ Vecchio Testamento. ⇑ Bibbia, Sacre Scritture. 2. (fig.) a. [complesso dei principi fondamentali di una dottrina: il v. della filosofia idealistica] ≈ base, fondamenti, presupposti. b. (estens., fam ... Leggi Tutto

semplice¹

Sinonimi e Contrari (2003)

semplice¹ /'semplitʃe/ (ant. simplice) [lat. simplex simplĭcis, comp. di sem(el) "una volta", e tema di plectĕre "piegare"; quindi "piegato una sola volta"]. - ■ agg. 1. a. [che è costituito da un solo [...] , ragionamento e sim., che non presenta difficoltà] ≈ facile, rapido, sbrigativo, svelto. ↑ elementare. ↓ accessibile. ↔ complesso, complicato, difficile. ↑ inaccessibile, incomprensibile, oscuro. b. [privo di ornamenti, di ricercatezza e sim.: una ... Leggi Tutto

vestiario

Sinonimi e Contrari (2003)

vestiario /ve'stjarjo/ s. m. [dal lat. vestiarium]. - 1. (abbigl.) a. [il complesso degli indumenti di una persona: rinnovare il proprio v.] ≈ abbigliamento, abiti, guardaroba. ⇓ corredo. b. (estens.) [...] [assortimento di abiti: oggetti di v.] ≈ abbigliamento. 2. (teatr., cinem.) [complesso degli abiti occorrenti agli attori o ai cantanti sulla scena] ≈ costumi (di scena), guardaroba. ... Leggi Tutto

manifattura

Sinonimi e Contrari (2003)

manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre "fare con la mano"]. - 1. [complesso dei lavori e delle operazioni per le quali una materia prima viene trasformata in prodotto: la [...] o di artigianato, con partic. riferimento a prodotti d'abbigliamento: m. per uomo] ≈ confezione, manufatto, prodotto. 3. (industr.) [complesso di locali in cui hanno sede i macchinari, gli impianti e sim. destinati alla lavorazione di manufatti: m ... Leggi Tutto

manovra

Sinonimi e Contrari (2003)

manovra /ma'nɔvra/ s. f. [dal fr. manoeuvre]. - 1. [complesso di operazioni con cui si mette in azione una macchina o un dispositivo, o si dà a un veicolo la direzione o posizione voluta: fare m. per parcheggiare] [...] ≈ ‖ movimento, spostamento. 2. (milit.) a. [complesso di atti compiuti da unità dell'esercito per sfruttare al massimo la situazione rispetto agli avversari] ≈ operazione. b. (estens.) [al plur., simulazione di un combattimento] ≈ esercitazioni. 3. ( ... Leggi Tutto

mare

Sinonimi e Contrari (2003)

mare s. m. [lat. mare]. - 1. (geogr.) [complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure una parte qualsiasi di tale complesso] ≈ (poet.) nettuno, oceano, (poet.) onda, (lett.) [...] pelago, (lett.) ponto. ● Espressioni: colpo di mare → □; forza di mare → □; gambero di mare → □; fig., gettare a mare [accantonare qualcosa che si usava prima] ≈ abbandonare, disfarsi (di), sbarazzarsi ... Leggi Tutto

aggregato

Sinonimi e Contrari (2003)

aggregato [part. pass. di aggregare]. - ■ agg. [ammesso a far parte di un gruppo] ≈ affiliato, aggiunto, associato, unito. ↔ dissociato, separato. ■ s. m. [complesso di persone o cose strettamente associate [...] o unite insieme] ≈ agglomerato, aggregazione, ammasso, complesso, gruppo, insieme, massa, mucchio, raggruppamento. ... Leggi Tutto

meccanica

Sinonimi e Contrari (2003)

meccanica /me'k:anica/ s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. mēkhanikḗ (tékhnē), dall'agg. mēkhanikós, der. di mēkhanḗ "macchina"]. - 1. (fis.) [disciplina che studia il moto e l'equilibrio dei corpi] ≈ [...] ⇓ cinematica, cinetica, dinamica, statica. 2. (estens.) [modo di funzionare di un determinato meccanismo e, anche, il complesso di organi meccanici da cui il funzionamento stesso è determinato: la m. di un orologio] ≈ congegno, meccanismo. ‖ ... Leggi Tutto

galleria

Sinonimi e Contrari (2003)

galleria /gal:e'ria/ s. f. [dal fr. galerie, forse alteraz. del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"]. - 1. (archit.) [scavo che assicura la continuità di una strada attraverso una massa montagnosa] [...] cui vengono mostrate e vendute opere d'arte] ≈ ‖ esposizione, mostra. 4. (teatr.) a. [nei teatri, soprattutto antichi, complesso dei posti situati nelle parti più alte della sala] ≈ balconata, loggione, (scherz.) piccionaia. b. [nei teatri moderni e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali