• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

messinscena

Sinonimi e Contrari (2003)

messinscena /mes:in'ʃɛna/ (o messa in scena) s. f. [grafia unita di messa in scena; dal fr. mise en scène] (pl. -e; nella grafia staccata, messe in scena). - 1. (teatr.) a. [complesso delle operazioni [...] con cui si allestisce un lavoro] ≈ allestimento, montaggio, produzione. b. [insieme degli elementi che appaiono sulle scene durante uno spettacolo: m. indovinata, suggestiva] ≈ allestimento, scenografia. ... Leggi Tutto

mestiere

Sinonimi e Contrari (2003)

mestiere /me'stjɛre/ (ant. mestieri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium "funzione di ministro, aiuto; servizio", incrociatosi con mysterium "mistero"]. - 1. [esercizio continuato di un'attività manuale a scopo di [...] : fig., di mestiere [come comportamento abituale: è un attaccabrighe di m.] ≈ abituale. ↔ occasionale. 2. (estens.) [complesso delle abilità acquisite: avere, non avere m.] ≈ competenza, esperienza, maestria, perizia, pratica. □ ferri del mestiere ... Leggi Tutto

metabolismo

Sinonimi e Contrari (2003)

metabolismo s. m. [der. del gr. metabolḗ "mutazione"]. - (biol.) [complesso dei fenomeni chimici e fisici che avvengono in un organismo vivente per il rinnovo dei propri costituenti] ≈ ricambio. ... Leggi Tutto

gesuitismo

Sinonimi e Contrari (2003)

gesuitismo /dʒezui'tizmo/ s. m. [der. di gesuita]. - 1. (eccles.) [il complesso della dottrina, dei metodi, ecc., dei gesuiti]. 2. (fig., spreg.) [l'essere ipocrita] ≈ doppiezza, falsità, fariseismo, finzione, [...] insincerità, ipocrisia, mistificazione, simulazione. ↓ ambiguità. ↔ franchezza, lealtà, schiettezza, sincerità ... Leggi Tutto

metodo

Sinonimi e Contrari (2003)

metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] metodo globale [metodo didattico, oggi disus., basato sulla concezione che l'esperienza nel bambino avviene attraverso percezioni complessive e, solo in un secondo momento, attraverso la scomposizione analitica] ≈ globalismo. d. [studio del metodo su ... Leggi Tutto

metodologia

Sinonimi e Contrari (2003)

metodologia /metodolo'dʒia/ s. f. [comp. di metodo e -logia]. - 1. (filos.) [studio del metodo su cui dev'essere fondata una determinata scienza o disciplina e, anche, il complesso dei fondamenti teorici [...] o filosofici sui quali un metodo è costruito: m. clinica] ≈ metodo. 2. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti: una m. errata] ≈ [→ ... Leggi Tutto

zona

Sinonimi e Contrari (2003)

zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] potere e il proprio diritto di intervento] ≈ dominio, orbita, sfera d'azione (o d'influenza); zona di libero scambio [complesso di stati tra i quali sussiste una concordata libertà di importazioni e di esportazioni] ≈ area di libero scambio. 4. [area ... Leggi Tutto

ambasciata

Sinonimi e Contrari (2003)

ambasciata s. f. [dal provenz. ambaissada, dal lat. mediev. ambactia "servizio", di origine germ.]. - 1. (amministr.) a. [residenza o ufficio di un ambasciatore] ≈ (non com.) legazione. b. [il complesso [...] delle persone che ne fanno parte] ≈ delegazione. 2. a. [notizia inviata da uno stato all'altro e recata da un ambasciatore] ≈ comunicato, comunicazione, messaggio. b. (estens.) [notizia portata a qualcuno ... Leggi Tutto

ambiente

Sinonimi e Contrari (2003)

ambiente /am'bjɛnte/ [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire "andare intorno, circondare"]. ■ agg., non com. [che circonda, che sta intorno] ≈ circostante. ■ s. m. 1. a. (biol.) [spazio che circonda [...] la natura con le sue risorse, considerata come patrimonio da proteggere] ≈ natura. ‖ paesaggio, territorio. 2. (fig., soc.) a. [complesso di condizioni sociali, culturali e morali nel quale una persona si trova a vivere, o anche insieme delle persone ... Leggi Tutto

psiche

Sinonimi e Contrari (2003)

psiche s. f. [dal gr. psykhḗ "anima", connesso con psýkhō "respirare, soffiare"], solo al sing. - (psicol.) [complesso delle funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sé e del mondo] [...] ≈ Ⓖ anima, Ⓖ coscienza, Ⓖ cuore, inconscio, Ⓖ interiorità, Ⓖ intimo, Ⓖ mente. ↔ corpo, fisico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali