• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

governo

Sinonimi e Contrari (2003)

governo /go'vɛrno/ s. m. [lat. gubernum "timone della nave"; in alcuni sign., der. di governare]. - 1. [il governare qualcosa, politicamente o moralmente: g. d'un popolo, di sé stessi] ≈ amministrazione, [...] ≈ dominio, potere, [detto di monarchia] principato, [detto di monarchia] regno. b. [insieme dei ministri di un paese, o complesso delle istituzioni cui è affidato l'esercizio della funzione esecutiva: fare cadere il g.; una crisi di g.] ≈ consiglio ... Leggi Tutto

sostanza

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] s. vorresti convincermi a rinunciare all'impresa] ≈ sostanzialmente. ‖ in conclusione, in definitiva. 4. (giur.) [spec. al plur., il complesso degli oggetti di valore, degli immobili e del danaro posseduti da un singolo o da una famiglia, da un ente ... Leggi Tutto

cornice

Sinonimi e Contrari (2003)

cornice s. f. [dal gr. korōnís -ídos "linea curva, compimento"]. - 1. [oggetto variamente sagomato che inquadra un dipinto, una fotografia, uno specchio e sim.] ≈ ‖ intelaiatura, telaio. 2. (estens.) [ciò [...] che circonda o limita una superficie] ≈ cerchia, cerchio, cinta, cintura, corona, giro. 3. (fig.) [complesso di fattori ambientali in cui si svolge un evento o una vicenda narrata] ≈ ambientazione, ambiente, ambito, background, circostanza, contesto, ... Leggi Tutto

coro

Sinonimi e Contrari (2003)

coro /'kɔro/ s. m. [dal lat. chorus, gr. khorós]. - 1. a. (mus.) [gruppo di cantanti che eseguono simultaneamente un'opera musicale: c. polifonico; c. di voci bianche] ≈ corale. b. [componimento per gruppi [...] di cantanti: eseguire un c.] ≈ corale. 2. (estens.) [complesso di voci di persone che parlano o urlano contemporaneamente: si levò contro di lui un c. di accuse] ≈ bordata, salva. ‖ canea, gazzarra, schiamazzo, strepito, vociare, vocìo. ▲ Locuz. prep ... Leggi Tutto

raccolta

Sinonimi e Contrari (2003)

raccolta /ra'k:ɔlta/ s. f. [part. pass. femm. di raccogliere]. - 1. (agr.) a. [attività di raccogliere i frutti della terra: r. dell'uva] ≈ (region.) coglitura, (lett.) ricolta. ⇓ bacchiatura, messe, mietitura. [...] b. (estens.) [complesso dei prodotti agricoli raccolti] ≈ [→ RACCOLTO² (1)]. 2. [azione di raccogliere, di mettere insieme più cose simili: r. di fondi, di testimonianze] ≈ collezione. 3. (estens.) a. [insieme di oggetti omogenei radunati con una ... Leggi Tutto

raccolto²

Sinonimi e Contrari (2003)

raccolto² s. m. [part. pass. di raccogliere]. - 1. (agr.) [complesso dei prodotti agricoli raccolti: credo che quest'anno il r. delle castagne sarà molto abbondante] ≈ prodotto, produzione, raccolta, (lett.) [...] ricolta. ⇓ messe. 2. (estens., agr.) [periodo della raccolta: tornai in città subito dopo il r. delle olive] ≈ stagione ... Leggi Tutto

apparecchiatura

Sinonimi e Contrari (2003)

apparecchiatura s. f. [der. di apparecchiare]. - (tecn.) [complesso di strumenti fra loro coordinati: a. elettrica, telefonica] ≈ apparato, armamentario, attrezzatura, equipaggiamento, impianto, macchinario, [...] sistema, strumentazione. ‖ apparecchio, congegno, dispositivo, macchina, strumento ... Leggi Tutto

apparecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

apparecchio /ap:a'rek:jo/ s. m. [der. di apparecchiare]. - 1. (tecn.) a. [complesso di elementi meccanici, elettrici, ecc., atti a un determinato scopo: a. telefonico, fotografico] ≈ congegno, dispositivo, [...] macchina, strumento. b. (estens.) [apparecchio telefonico: rimanga all'a.] ≈ telefono. ⇓ ricevitore. 2. (pop.) [velivolo a motore] ≈ aereo, aeroplano. ⇑ aeromobile, velivolo ... Leggi Tutto

sottobosco

Sinonimi e Contrari (2003)

sottobosco /sot:o'bɔsko/ s. m. [comp. di sotto- e bosco]. - 1. (biol.) [insieme delle piante non arboree che vivono nel bosco e sono riparate dalla chioma degli alberi] ≈ ‖ macchia, vegetazione. 2. (fig., [...] spreg.) [complesso delle persone che operano nell'ombra ai margini di un'attività, un'organizzazione e sim., spec. affidando ai propri aderenti o simpatizzanti cariche direttive nella burocrazia, in enti finanziari, ecc.] ≈ [→ SOTTOGOVERNO]. ... Leggi Tutto

sottogoverno

Sinonimi e Contrari (2003)

sottogoverno /sot:ogo'vɛrno/ s. m. [comp. di sotto- e governo], spreg. - [complesso delle persone che operano nell'ombra ai margini di un'attività, un'organizzazione e sim., spec. affidando ai propri aderenti [...] o simpatizzanti cariche direttive nella burocrazia, in enti finanziari, ecc.: il s. degli appalti] ≈ (spreg.) sottobosco. ‖ clientelismo, malaffare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali