• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

sinfonia

Sinonimi e Contrari (2003)

sinfonia /sinfo'nia/ s. f. [dal gr. symphōnía "accordo di suoni", comp. di sýn "con, insieme" e phōnḗ "suono"]. - 1. (poet.) [complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] ci dobbiamo sorbire questa s.] ≈ bagarre, baraonda, (pop.) bordello, (fam.) casino, confusione, musica. ↔ pace, silenzio. 4. (fig.) [complesso armonicamente strutturato di elementi omogenei: s. di colori, di linee] ≈ armonia, concerto, orchestra. ... Leggi Tutto

programmazione

Sinonimi e Contrari (2003)

programmazione /program:a'tsjone/ s. f. [der. di programmare]. - 1. a. [il formulare un programma] ≈ pianificazione. b. (estens.) [il disporre tutto il necessario per un lavoro e sim., che si sta per fare] [...] far vedere o sentire al cinema, per radio o per televisione] ≈ [al cinema] proiezione, [per radio o televisione] trasmissione. b. [complesso dei programmi radiofonici e televisivi previsti per un dato periodo di tempo] ≈ palinsesto. 3. (polit., econ ... Leggi Tutto

complessità

Sinonimi e Contrari (2003)

complessità s. f. [der. di complesso¹]. - [l'essere complesso: c. di una questione, di un ragionamento] ≈ complicatezza, difficoltà. ↔ facilità, semplicità. ... Leggi Tutto

composto

Sinonimi e Contrari (2003)

composto /kom'posto/ [part. pass. di comporre]. - ■ agg. 1. [che risulta dall'unione di più elementi: sostanza c.] ≈ articolato, complesso, composito, misto, strutturato. ↔ semplice, unitario. 2. [disposto [...] , sguaiato. 4. [che ha un determinato atteggiamento, con la prep. a: viso c. a tristezza] ≈ atteggiato. ■ s. m. [ciò che risulta dall'unione di più cose] ≈ amalgama, cocktail, combinazione, complesso, insieme, mescolanza, miscela, miscuglio. ... Leggi Tutto

generale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

generale¹ [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris "stirpe, genere"]. - ■ agg. 1. a. [che è comune a tutti, a molti, a un complesso di cose: principi, caratteri g.; opinione g.] ≈ collettivo, comune, [...] ] ≈ collegiale, plenario. ■ s. m., solo al sing. 1. (non com.) a. [la totalità di un insieme] ≈ complesso, generalità, globalità, totalità, universalità, universo. ↔ parte, porzione. b. [la maggior parte di un insieme] ≈ maggior parte, maggioranza ... Leggi Tutto

protocollo

Sinonimi e Contrari (2003)

protocollo /proto'kɔl:o/ s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. prōtókollon, comp. di prō̂tos "primo" e kólla "colla"; propr., il primo foglio di un rotolo di papiro costituito da più fogli incollati]. [...] regole che devono essere seguite nella redazione dei documenti diplomatici] ≈ ‖ cerimoniale, parrafatura. 2. (estens.) [complesso delle regole di comportamento e delle operazioni necessarie in determinate situazioni ufficiali, spec. diplomatiche ... Leggi Tutto

socialismo

Sinonimi e Contrari (2003)

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell'ingl. socialism e del fr. socialisme]. - 1. (filos., polit.) [concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare [...] dei movimenti e dei partiti che si ispirano all'ideologia socialista] ● Espressioni: socialismo democratico [complesso dei movimenti e dei partiti che sostengono una politica di riforme e di giustizia sociale su basi parlamentari e democratiche ... Leggi Tutto

amministrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

amministrazione /am:inistra'tsjone/ s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare "amministrare"]. - 1. [atto e ufficio di chi amministra] ≈ direzione, gestione, governo. 2. a. [attività di [...] . prep.: estens., di ordinaria amministrazione ≈ abituale, comune, consueto, corrente, frequente, normale, solito. 3. (burocr.) [il complesso delle persone, o l'ufficio, l'organismo, cui è affidato il compito di amministrare] ≈ uffici. ● Espressioni ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] sistema. c. [ciò che si mette in gioco: vincere, perdere il g.; raddoppiare il g.] ≈ giocata, posta, puntata, scommessa. d. [complesso degli oggetti necessari a un determinato gioco: acquistare un g. di scacchi; ha rotto un pezzo del g.] ≈ [di carte ... Leggi Tutto

misura

Sinonimi e Contrari (2003)

misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell'espressione [...] .) [nella metrica classica, il numero e la disposizione dei tempi di una unità metrica] ≈ metro, piede. 11. (mus., sport.) [complesso determinato di tempi: esercizio di quattro m.] ≈ battuta. 12. (edil.) [mezzo di compensazione di lavori, opere e sim ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali