• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

talento

Sinonimi e Contrari (2003)

talento /ta'lɛnto/ s. m. [dal lat. eccles. talentum "dono divino", con riferimento alla parabola evangelica nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati da Dio all'uomo; [...] per lo sport] ≈ attitudine, (fam.) bernoccolo, genio, inclinazione, predisposizione, stoffa, vocazione. ↔ avversione, incompatibilità. b. [complesso di doti intellettuali rilevanti: un giovane pieno di t.] ≈ capacità, ingegno. ↑ genialità. 3. (estens ... Leggi Tutto

ritualità

Sinonimi e Contrari (2003)

ritualità s. f. [der. di rituale]. - 1. [carattere, aspetto rituale: r. di una formula] ≈ [→ RITUALISMO]. 2. (estens.) [complesso di comportamenti abituali, ripetuti e codificati: la r. quotidiana] ≈ routine. riunione [...] /riu'njone/ s. f. [der. di unione, col pref. ri-]. - 1. [aggregazione di più persone nello stesso luogo: r. familiare, sindacale; indire, sciogliere una r.] ≈ (lett.) accolta, adunanza, adunata, appuntamento, ... Leggi Tutto

rivalutazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rivalutazione /rivaluta'tsjone/ s. f. [der. di rivalutare]. - 1. (econ.) [aumento di valore: r. della moneta] ≈ apprezzamento. ↔ deprezzamento, svalutazione. 2. (estens.) [il rivalutare una cosa o una [...] persona (spec. un artista) che era stata svalutata o dimenticata: r. di uno scrittore; r. di un complesso industriale] ≈ valorizzazione. ‖ recupero, riscoperta. ... Leggi Tutto

rivelazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rivelazione /rivela'tsjone/ s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare "rivelare"]. - 1. [azione di rivelare: r. di una notizia] ≈ (non com.) palesamento, svelamento, [di una cosa riservata, un [...] . ↔ (non com.) nascondimento, occultamento. 2. (relig.) a. [il rivelarsi di una divinità all'uomo] ≈ epifania, teofania. b. [complesso di verità di fede rivelate all'uomo] ≈ verità rivelata. 3. a. [anche al plur., ciò che viene rivelato: il documento ... Leggi Tutto

dotazione

Sinonimi e Contrari (2003)

dotazione /dota'tsjone/ s. f. [der. di dotare]. - 1. [rendita fissa assegnata a un istituto] ≈ appannaggio, assegnazione, dote. 2. [complesso di mezzi e materiali di cui dispone un organismo, un ente, [...] ecc., per il suo funzionamento] ≈ attrezzatura, corredo, equipaggiamento. ▲ Locuz. prep.: in dotazione ≈ a disposizione, in uso. 3. (milit.) [materiale di cui è fornito un soldato o un reparto] ≈ armamento, ... Leggi Tutto

dote

Sinonimi e Contrari (2003)

dote /'dɔte/ (ant. o region. dota) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare "dare"]. - 1. (giur.) [complesso dei beni che la moglie portava al marito come contributo agli oneri del matrimonio] ≈ beni dotali. [...] 2. (estens.) [somma assegnata a un istituto come contributo per il suo funzionamento] ≈ assegnazione, dotazione. 3. (fig.) [anche al plur., attitudine apprezzabile, peculiarità positiva: la d. dell'intelligenza] ... Leggi Tutto

installazione

Sinonimi e Contrari (2003)

installazione /instal:a'tsjone/ (meno com. istallazione) s. f. [dal fr. installation]. - 1. (tecn.) [complesso delle operazioni con cui si colloca e si monta un'apparecchiatura, un'attrezzatura] ≈ impianto, [...] montaggio. ↔ disinstallazione, smontaggio. 2. (tecn.) [spec. al plur., ciò che viene installato: installazioni di bordo] ≈ apparecchiatura, attrezzatura, impianto, macchinario, strumentazione ... Leggi Tutto

drappeggio

Sinonimi e Contrari (2003)

drappeggio /dra'p:edʒ:o/ s. m. [der. di drappeggiare]. - [complesso di drappi disposti ad arte] ≈ panneggio. ... Leggi Tutto

roba

Sinonimi e Contrari (2003)

roba /'rɔba/ s. f. [dal germ. ✻rauba "preda" e "veste"]. - 1. (fam.) a. [qualsiasi oggetto materiale: cos'è questa r.?] ≈ affare, (fam.) aggeggio, (fam.) arnese, cosa, (fam.) coso, oggetto. ● Espressioni: [...] casa: avere la casa stracolma di r.] ≈ arredo, masserizie, mobili, mobilio, suppellettili. b. [con valore collettivo, il complesso di ciò che si possiede: non desiderare la r. d'altri] ≈ averi, beni, patrimonio, possedimenti, proprietà, sostanze. c ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] attrezzato per rappresentazioni sceniche] ≈ ‖ anfiteatro, arena, odeon, politeama. b. (fig.) [ambiente dove si è svolto o si svolge un determinato fatto: quella banca è stata già due volte t. di rapine] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali