• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

terremoto

Sinonimi e Contrari (2003)

terremoto /ter:e'mɔto/ s. m. [dal lat. terrae motus "movimento, scuotimento della terra"]. - 1. (geol., fis.) [complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, provocati da onde sismiche dovute [...] a un improvviso sommovimento di masse in una zona ristretta della litosfera, che si manifestano con maggiore o minore intensità e con effetti distruttivi sulla superficie: t. sussultorio; l'epicentro di ... Leggi Tutto

rustico

Sinonimi e Contrari (2003)

rustico /'rustiko/ [dal lat. rustĭcus, der. di rus "campagna"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [di campagna: chiesetta r.] ≈ e ↔ [→ RURALE agg. (1)]. b. [proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: [...] , scontroso, selvatico, sgarbato. ↑ villano. ↔ (fam.) compagnone. b. [chi è privo di raffinatezza] ≈ cafone, zotico. ↔ raffinato, signore. ↑ dandy, snob. 3. (archit.) [locale o complesso dei locali di servizio di una fattoria] ≈ capanna, rimessa. ... Leggi Tutto

teschio

Sinonimi e Contrari (2003)

teschio /'tɛskjo/ s. m. [lat. ✻testulum, dim. di testu o testum "coperchio o vaso di terracotta"]. - [il complesso delle ossa della testa, spec. di cadaveri o di carogne: un t. umano; un t. di cane, di [...] cavallo] ≈ [se umano] (fam.) testa di morto. ‖ cranio ... Leggi Tutto

elaborato

Sinonimi e Contrari (2003)

elaborato [part. pass. di elaborare]. - ■ agg. 1. a. [che ha subìto un'attenta elaborazione: un progetto, un lavoro e.] ≈ accurato, articolato, curato, preciso. ↑ complesso, raffinato, rifinito, scrupoloso. [...] ↔ abborracciato, affrettato, improvvisato, raffazzonato, schematico, sciatto, (fam.) tirato via, trascurato. b. (estens., spreg.) [appesantito da eccessive cure, spec. formali: uno stile, un discorso troppo ... Leggi Tutto

intreccio

Sinonimi e Contrari (2003)

intreccio /in'tretʃ:o/ s. m. [der. di intrecciare]. - 1. a. [l'operazione e il modo d'intrecciare: l'i. della paglia; lavori d'i.] ≈ (non com.) intessitura, (non com.) intrecciamento, intrecciatura, trecciatura. [...] avvenimenti] ≈ accavallamento, incrocio, nodo, sovrapposizione. ↑ garbuglio, groppo, groviglio, imbroglio, intrico, intrigo, viluppo. ↓ combinazione, complesso, insieme, mescolanza. 3. (crit.) [la vicenda raccontata in un'opera narrativa o drammatica ... Leggi Tutto

intricare

Sinonimi e Contrari (2003)

intricare [lat. intrīcare "confondere, imbrogliare"] (io intrico, tu intrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [causare un intrico, un viluppo: i. una matassa] ≈ (non com.) aggroppare, aggrovigliare, arruffare, avviluppare, [...] groppo, imbrogliarsi, ingarbugliarsi, intrecciarsi, intrigarsi. ↔ districarsi, sbrogliarsi, sciogliersi, svolgersi. 2. (fig.) [diventare complesso, confuso: la faccenda si intrica sempre più] ≈ aggrovigliarsi, complicarsi, confondersi, imbrogliarsi ... Leggi Tutto

parola

Sinonimi e Contrari (2003)

parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] generica, che si precisa e determina nel contesto d'una frase: l'etimologia delle p.; una p. di cinque sillabe; p. semplici, composte] ≈ Ⓣ (ling.) lemma, Ⓣ (ling.) lessema, (lett.) motto, termine, vocabolo. ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] , leggero, lirico); voce bianca. 2. Altri: accompagnatore; accordatore; arrangiatore; ballerino; banda, complesso, duo, ensemble, gruppo (cameristico), orchestra, trio, quartetto, quintetto; compositore; concertatore; concertista; coreografo ... Leggi Tutto

parterre

Sinonimi e Contrari (2003)

parterre /par'tɛr/ s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. "per terra"], in ital. invar. - 1. (giard.) [complesso di giardini a disegni geometrici e ornamentali di fiori bassi e policromi: un p. di tulipani, [...] di violette] ≈ giardino alla francese. 2. (teatr.) a. [nei teatri, settore della platea tra l'orchestra e il primo piano di palchi, con posti in piedi per gli spettatori che non abbiano trovato posti a ... Leggi Tutto

buio

Sinonimi e Contrari (2003)

buio /'bujo/ [dal lat. ✻burius "rosso scuro"]. - ■ agg. 1. a. [privo di luce: stanza b.] ≈ oscuro, scuro, tenebroso. ↔ chiaro, illuminato, luminoso. ↑ abbagliante, lucente, radioso, sfolgorante. b. [riferito [...] , radioso, roseo. 2. (fig., non com.) [di difficile comprensione: narrazion buia (Dante)] ≈ complesso, complicato, difficile, oscuro, ostico. ↑ illeggibile, incomprensibile, indecifrabile, inintelligibile. ↔ chiaro, comprensibile, facile, leggibile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali