• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

ordinamento

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinamento /ordina'mento/ s. m. [der. di ordinare]. - 1. a. [l'atto di ordinare, di dare regolare disposizione a qualcosa: o. delle schede, delle idee] ≈ organizzazione, sistemazione. ↔ disordinamento, [...] ; rovesciare l'o. di una società] ≈ ordine, regime, struttura. ‖ costituzione, istituti, istituzioni. b. (giur.) [complesso di norme che disciplinano una determinata istituzione o attività: o. militare, marittimo] ≈ codice, leggi, legislazione ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] procediamo con o.; narrare i fatti con o.] ≈ coerenza, criterio, metodo, organicità, sistematicità. ↔ confusione, incoerenza. c. [complesso organico di leggi che reggono l'universo: l'o. della natura, del creato] ≈ ordinamento, sistema. 2. a. [regola ... Leggi Tutto

disciplina

Sinonimi e Contrari (2003)

disciplina s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus "allievo"]. - 1. (lett.) a. [opera di maestro autorevole: affidarsi alla d. di un noto studioso] ≈ insegnamento, magistero. ‖ guida. b. (fig.) [...] , scuola. 2. (educ.) [branca del sapere oggetto d'insegnamento e di studio: d. filosofiche] ≈ materia. ‖ scienza. 3. a. [complesso di norme che regolano la convivenza dei componenti un istituto e sim.: d. severa] ≈ regolamento, [di una comunità ... Leggi Tutto

infrastruttura

Sinonimi e Contrari (2003)

infrastruttura s. f. [comp. di infra- e struttura]. - 1. [complesso di elementi che formano la base di altra struttura] ↔ sovrastruttura. 2. a. (tecnol.) [spec. al plur., complesso di strutture occorrenti [...] all'espletamento dei servizi ferroviari, aeroportuali, ecc.] ≈ impianto, installazione. b. (econ.) [al plur., l'insieme di opere (strade, acquedotti, fognature, ecc.) che costituiscono la base dello sviluppo ... Leggi Tutto

ingegno

Sinonimi e Contrari (2003)

ingegno /in'dʒeɲo/ s. m. [lat. ingĕnium "carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa"]. - 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d'i.] ≈ acume, capacità, [...] di grande ingegno] ≈ aquila, cervello, (fam.) cima, genio, intelligenza, mente, talento, testa. ↔ nullità, zero. 2. (lett.) a. [complesso delle qualità innate e delle tendenze spirituali d'una persona: i. docile, feroce] ≈ carattere, indole, natura ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] lo più caratteristiche istintive: la sua natura più profonda è quella dell’eremita. Mentre personalità rimanda spesso a caratteri complessi, sfaccettati o comunque a un insieme di tratti: una personalità difficile e controversa; qui è Laura nella sua ... Leggi Tutto

rito

Sinonimi e Contrari (2003)

rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. arithmós "numero" e al sanscr. ṛtá- "misurato" e come s. neutro "ordine stabilito dagli dèi"]. - 1. (relig.) a. [complesso di norme e di formule che regola [...] celebrare il r. della santa messa; r. funebre] ≈ celebrazione, cerimonia, funzione, rituale, ufficio. 2. (estens.) a. [complesso di norme che regolano una cerimonia ufficiale] ≈ cerimoniale, etichetta, protocollo, rituale. ▲ Locuz. prep.: di rito [di ... Leggi Tutto

rituale

Sinonimi e Contrari (2003)

rituale [dal lat. ritualis, der. di ritus -us "rito"]. - ■ agg. 1. (relig.) [che appartiene o è conforme al rito: preghiere, formule r.] ≈ canonico, liturgico. 2. (estens., scherz.) [che avviene o si svolge [...] [lo svolgimento stesso dell'azione sacrale: celebrare il r. della santa messa] ≈ [→ RITO (1. b)]. 2. (estens.) a. [complesso di norme che regolano una cerimonia ufficiale] ≈ [→ RITO (2. a)]. b. [qualsiasi atto abitudinario] ≈ [→ RITO (3)]. 3. (etol ... Leggi Tutto

bonifica

Sinonimi e Contrari (2003)

bonifica /bo'nifika/ s. f. [der. di bonificare]. - 1. (idraul.) [complesso di opere per prosciugare terreni] ≈ (non com.) bonificamento, (non com.) bonificazione. ‖ drenaggio, risanamento. ⇑ prosciugamento. [...] liberare ambienti, terreni, ecc. dall'inquinamento e sim.] ≈ decontaminazione, risanamento. ↔ contaminazione, inquinamento. c. [complesso di opere edili volte a risanare costruzioni] ≈ risanamento, ristrutturazione. 3. (fig., non com.) [eliminazione ... Leggi Tutto

dottrina

Sinonimi e Contrari (2003)

dottrina s. f. [dal lat. doctrina, der. di docēre "istruire"]. - 1. (non com.) [complesso di cognizioni apprese con lo studio: uomo di vasta d.] ≈ cultura, sapere, sapienza, scienza. ‖ erudizione. ↔ ignoranza. [...] scienza, di una filosofia, di una religione, ecc.: storia delle d. politiche] ≈ concezione, pensiero, teoria. 3. (eccles.) [complesso dei principi della religione cristiana, spec. in quanto oggetto d'insegnamento] ≈ catechesi, Ⓣ (eccles.) catechismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali