• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

tempra

Sinonimi e Contrari (2003)

tempra /'tɛmpra/ s. f. [der. di temprare, temperare]. - 1. (tecn.) [raffreddamento rapido di un materiale precedentemente portato ad alte temperature] ≈ (non com.) tempera. 2. (fig.) a. [complesso delle [...] morfologiche e funzionali di ogni individuo: avere una t. d'acciaio] ≈ (non com.) complessione, costituzione. b. [complesso di doti psicofisiche che distinguono una persona dall'altra] ≈ [→ TEMPERAMENTO (2. a)]. 3. (lett., mus.) [qualità ... Leggi Tutto

edificio

Sinonimi e Contrari (2003)

edificio /edi'fitʃo/ (non com. edifizio /edi'fitsjo/) s. m. [dal lat. aedificium, comp. di aedes "casa" e tema di facĕre "fare"]. - 1. (edil.) [qualsiasi opera in muratura: progettare un e.; e. sacro, [...] simili uniti tra loro a costituire un insieme: l'e. di uno stato, di una società] ≈ compagine, complesso, organizzazione, struttura. b. [complesso di ragioni addotte per confermare o confutare un'asserzione: smantellare l'e. delle accuse] ≈ castello. ... Leggi Tutto

terzetto

Sinonimi e Contrari (2003)

terzetto /ter'tset:o/ s. m. [der. di terzo]. - 1. (scherz.) [complesso di tre persone: un simpatico t.] ≈ terna, trio. 2. a. [complesso di tre cose uguali o affini] ≈ terna. b. (ant., metr.) [strofa di [...] tre versi] ≈ [→ TERZINA (1)] ... Leggi Tutto

elementare

Sinonimi e Contrari (2003)

elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. - 1. (fis.) [di sostanze, elementi e sim., che non si possono scomporre: corpi, particelle e.] ≈ indivisibile, semplice. ↔ complesso. [...] , una spiegazione e.] ≈ facile, piano, semplice. ↑ lapalissiano, ovvio, scontato. ‖ chiaro, comprensibile, evidente, limpido. ↔ arduo, complesso, complicato, difficile, difficoltoso, ostico. ↑ incomprensibile, indecifrabile. ‖ ambiguo, oscuro. ... Leggi Tutto

totale

Sinonimi e Contrari (2003)

totale [dal lat. tardo totalis, der. di totus "tutto, intero"]. - ■ agg. 1. [che riguarda qualcosa nella sua interezza e non solo in parte: le spese t.; eclissi t.] ≈ complessivo, completo, globale, intero, [...] o più numeri: il t. è sbagliato] ≈ somma. ↑ gran totale, totale generale. ↓ subtotale. 2. (estens.) [quantità di danaro complessiva per pagare un insieme di cose: il t. è considerevole] ≈ cifra, importo, somma. ▲ Locuz. prep.: in totale ≈ in tutto ... Leggi Tutto

totalità

Sinonimi e Contrari (2003)

totalità s. f. [der. di totale]. - 1. [l'essere totale, completo: prendere in esame una questione nella sua t.] ≈ completezza, globalità, interezza, pienezza. ↔ parzialità. 2. [l'insieme delle persone [...] o delle cose di cui si parla, preso nella sua interezza: nella t. dei casi esaminati; la t. dei presenti ha manifestato parere favorevole] ≈ complesso, generalità, globalità, insieme. ... Leggi Tutto

epica

Sinonimi e Contrari (2003)

epica /'ɛpika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. epico]. - (crit.) [poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo o di un'epoca: l'e. greca, cavalleresca] ≈ epopea, [...] epos ... Leggi Tutto

tra

Sinonimi e Contrari (2003)

tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). - 1. a. [per indicare posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: il ruscello scorre t. due sponde erbose; te lo saprò dire [...] perché qualcosa avvenga: se tutto va bene la faccenda si risolverà t. due mesi] ≈ entro, fra, non prima di. 2. [per indicare un complesso di persone o una somma di più cose: t. tutti quanti, non siete stati capaci d'indovinare!; t. una cosa e l'altra ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] spettacolo; pensa di vincere] ≈ congetturare, ipotizzare, presumere, prevedere, supporre. 3. [elaborare con la mente qualcosa di complesso: una ne fa e cento ne pensa] ≈ architettare, escogitare, ideare, inventare, macchinare, progettare. 4. [avere l ... Leggi Tutto

equilibrismo

Sinonimi e Contrari (2003)

equilibrismo s. m. [der. di equilibrio]. - 1. [complesso dei giochi d'equilibrio e, anche, l'abilità di farli: spettacolo di e.] ≈ funambolismo. 2. (fig.) [capacità di destreggiarsi con spregiudicatezza [...] in situazioni difficili o delicate, spec. in politica] ≈ funambolismo. ‖ opportunismo, trasformismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali