• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1149 risultati
Tutti i risultati [1149]
Diritto [272]
Biografie [205]
Matematica [79]
Storia [73]
Diritto civile [61]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Arti visive [60]
Economia [47]
Religioni [49]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere Jean Jolivet Le gerarchie del sapere È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] o, infine, basato su esigenze di carattere pedagogico; tali ordini o gerarchie possono inoltre combinarsi tra loro. Per completezza va poi segnalata la tendenza degli studiosi a porre al vertice delle scienze la propria: adab (le discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DIAGNOSTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] terapia e livello minimale di terapia: il primo è quello che permette l'esecuzione della terapia al maggior grado di completezza e di specificità e coincide con il momento nel quale un ulteriore approfondimento diagnostico non è in grado di apportare ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – ISCHEMIA CEREBRALE – ARTROPATIA GOTTOSA – ANGINA PECTORIS – IPERTIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGNOSTICA (3)
Mostra Tutti

DEBILITÀ CONGENITA

Enciclopedia Italiana (1931)

Speciale condizione di bambini che, per cause varie, nascono meno preparati e meno resistenti alla vita extrauterina, per i quali i primi mesi e spesso i primi anni sono più difficili e malsicuri, e che [...] , per cui facilmente la temperatura dei bambini scende sotto la norma o sale molto al disopra; una minore completezza funzionale degli apparati della digestione e della nutrizione generale, per cui la loro alimentazione è più difficile e il ... Leggi Tutto
TAGS: GRAVIDANZA – INFEZIONE – SIFILIDE – SEPSI

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

METRICI, SISTEMI (XXIII, p. 114) Stefano LA COLLA Prima dell'unificazione d'Italia e della generale adozione del sistema metrico decimale, erano in uso nei diversi stati italiani altri sistemi metrici, [...] nel 1877; completate, quando sembrò necessario, coi dati di A. Martini, Manuale di Metrologia, Torino 1883. Per completezza si riporta anche l'antico sistema metrico francese, spesso usato nelle opere scientifiche prima dell'adozione del sistema ... Leggi Tutto

LA FISICA OGGI

XXI Secolo (2010)

La fisica oggi Vittorio Silvestrini Folco Scudieri In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] nel più ampio contesto sociale. Nel presente contributo si cercherà di porre l’accento, senza alcuna presunzione di completezza, su alcuni dei grandi settori della fisica in cui attualmente si concentrano le ricerche di maggiore interesse, ponendone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Divulgazione di notizie false

Diritto on line (2014)

Elvira Dinacci Abstract Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] , l’obiettivo non può coincidere con la completa acquisizione concettuale della materia oggetto di indagine, perché la completezza (per quanto è possibile) della conoscenza della materia potrà essere attinta soltanto alla fine dell’indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali Franco Liso La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] , sono difficilmente riconducibili a sistema e non sono sempre agevoli da reperire. Come è noto, una riforma della materia, con pretese di completezza, era stata finalmente approvata nel 2012 (artt. 2 e 3 della l. 28.6.2012, n. 92, cd. legge Fornero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ABBIATI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABBIATI, Franco Bianca Maria Antolini Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] nel 1939-46 a Milano una Storia della musica in cinque volumi positivamente accolta per serietà d'intenti e completezza d'informazione, cui contribuivano l'ampio corredo di esempi musicali e iconografici, la nutrita bibliografia, e le numerose pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – CORRIERE DELLA SERA – MELCHIORRE DELFICO – GIUSEPPE VERDI – EMANUELE MUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIATI, Franco (1)
Mostra Tutti

Donne, i' non so di ch'i' mi prieghi Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donne, i' non so di ch'i' mi prieghi Amore Vincenzo Pernicone Costituita unicamente dalla ripresa e dalla prima strofa (vv. 1-12), questa ballata (Rime dubbie III; schema ABB, XYZ XYZ WBB), anonima [...] che la presentano inserita in una ‛ razo ' esplicativa indirizzata alla donna amata. Il primo a pubblicare la ballata nella sua completezza fu il Trucchi (1846), che l'attribuì, sull'autorità della rubrica del Riccardiano, ad Andrea Lancia, il notaio ... Leggi Tutto

teorema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teorema teorèma [Der. del lat. theorema, dal gr. theórema "ricerca, meditazione"] [FAF] (a) Nelle scienze deduttive (tipic., nella matematica), ogni enunciato che può essere dedotto logicamente dagli [...] [FSN] T. CPT: → CPT. ◆ [TRM] T. del limite centrale: v. limite centrale, teorema del. ◆ [FAF] T. di correttezza e di completezza della logica dei predicati: v. logica: III 485 c. ◆ [ELT] T. fondamentale di una funzione booleana: v. circuiti logici: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 115
Vocabolario
completézza
completezza completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali