• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1149 risultati
Tutti i risultati [1149]
Diritto [272]
Biografie [205]
Matematica [79]
Storia [73]
Diritto civile [61]
Temi generali [62]
Medicina [57]
Arti visive [60]
Economia [47]
Religioni [49]

La civiltà islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali Ursula Weisser Sapere medico e manuali Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] e una certa confusione nella classificazione delle malattie, dovuta allo sforzo di tener conto delle tradizioni mediche nella loro completezza e d'integrare le concezioni delle varie autorità, che lo portano a distinguere diverse forme per la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CUCCOLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOLI, Arturo Giuseppe Radole Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni. A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] Ma gli anni trascorsi a Trieste, a contatto del ricco e vario mondo musicale mitteleuropeo, furono decisivi per la completezza della sua cultura artistica, che risultò ampliata nella panoramica e raffinata nel gusto. L'attività didattica, se arrestò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

flusso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flusso Matteo Pignatti Formazione, trasformazione, scambio o trasferimento di beni o attività finanziarie in un determinato periodo di tempo; in genere contrapposto a stock (➔) o fondo, che invece rappresenta [...] netta delle famiglie e, attraverso il sistema finanziario, anche quello del capitale disponibile per la produzione. Per completezza, altri due operatori giocano un ruolo importante in questo f. circolare. Le amministrazioni pubbliche ricevono un f ... Leggi Tutto

schema

Enciclopedia on line

schema Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa realtà di un problema, di un fenomeno, di un oggetto, di un meccanismo, di un processo. In senso più ampio, la configurazione stessa [...] , rispettivamente, l’insieme dell’impianto o solo parti di esso. Dal punto di vista della natura e della completezza della rappresentazione, si hanno s. di principio (o teorici), a carattere esclusivamente simbolico, s. pratici (o topografici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTO FANTASMA – PSICOLOGIA

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] radicalmente i metodi di calcolo; fra l'altro, i metodi relativi ai servosistemi lineari hanno una generalità ed una completezza di sviluppo che è lungi dall'essere posseduta dai procedimenti in uso per i sistemi non lineari. Servosistemi lineari ... Leggi Tutto

giusnaturalismo

Dizionario di filosofia (2009)

giusnaturalismo Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] sua tesi centrale, e cioè il riconoscimento di positività, imperatività (o normatività), statualità, sistematicità, coerenza e completezza come caratteristiche essenziali del diritto. Il trionfo, dunque, del principio di effettività (cioè l’idea che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giusnaturalismo (3)
Mostra Tutti

Lingua

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Lingua Giovanna Frosini Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] – potranno essere prodotte le concordanze informatizzate e lemmatizzate, l’unico strumento che per definizione di completezza possa costituire una base attendibile per le rilevazioni statistiche sugli andamenti linguistici. In mancanza di esso ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FAVOLA DI BELFAGOR ARCIDIAVOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (6)
Mostra Tutti

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] dell'informatica teorica). Molti sforzi sono stati dedicati alla soluzione di questo problema fin dall'introduzione del concetto di NP-completezza, a opera di S.A. Cook nel 1971. I problemi NP-completi sono reciprocamente legati dal fatto che se per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti procedimentali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] potere punitivo. Tra tali principi, i principali erano quelli della contestazione; della sua immediatezza, specificità e completezza; del dovere di assicurare la possibilità di difesa all’incolpato; del dovere di motivare il provvedimento finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dante Alighieri, Opere minori: Egloge - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Egloge - Introduzione Enzo Cecchini Nonostante l'innegabile loro marginalità nell'ambito della produzione dantesca, le due egloghe presentano vari e notevoli motivi d'interesse, [...] stile di una "tenzone"; o, raccogliendo la sfida, intese rispondere con un testo latino che avesse una sua dignità e completezza, nell'ambito di un genere ben definito» (MARTELLOTTI).[1] Certo il travestimento bucolico gli forniva un utile schermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 115
Vocabolario
completézza
completezza completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali