Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] in maniera più accurata il loro contributo alla crisi climatica; via via che le economie si fanno più deboli, la completezza delle informazioni da fornire viene meno. Il principio sul quale si basa questo meccanismo è che le economie più forti siano ...
Leggi Tutto
La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] ma anche una riduzione del consumo del territorio interessato all’attraversamento dell’infrastruttura che si estenderà, nella sua completezza, per 108 km. Il gasdotto accoglierà l’idrogeno verde ma garantirà comunque la distribuzione, contemporanea e ...
Leggi Tutto
La Puglia si avvia a diventare uno dei primi hub europei per la produzione e la distribuzione dell’idrogeno verde, soprattutto per alimentare due poli industriali di particolare importanza: quello di Taranto [...] ma anche una riduzione del consumo del territorio interessato all’attraversamento dell’infrastruttura che si estenderà, nella sua completezza, per 108 km. Il gasdotto accoglierà l’idrogeno verde ma garantirà comunque la distribuzione, contemporanea e ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] : il capo dello Stato repubblicano una volta eletto diventa “terzo” e rappresenta la nazione nella sua completezza), resterebbe comunque invincibile la legittimazione per ius sanguinis, il privilegio dell’ereditarietà che resta elemento costitutivo ...
Leggi Tutto
Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] In poesia erano distici, frammenti di grande pessimismo e cinismo. Quando erano destinati alla funzione pratica, acquisivano completezza con la parte statuaria. Insieme fornivano senso e valore al monumento. Nella ritualità funeraria concorrevano ad ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
completezza
completézza [Der. di completo] [FAF] Proprietà di una teoria fisica per cui ogni suo elemento ha un corrispettivo nella realtà: v. completezza. ◆ [MCQ] C. asintotica: locuz. con cui s'indica che i quanti quantizzati rappresentanti...
completezza
completezza termine utilizzato in matematica con diversi significati.
Completezza di un insieme totalmente ordinato (o completezza algebrica)
Un insieme X dotato di un ordinamento totale denso ≤ si dice completo se ≤ è un ordinamento...