• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Biografie [166]
Storia [32]
Letteratura [28]
Religioni [26]
Diritto [23]
Diritto civile [15]
Arti visive [10]
Medicina [9]
Musica [8]
Comunicazione [5]

GUIDO Frater

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Frater Nicola Balata Sconosciuti sono il luogo e le date di nascita e di morte di questo personaggio, attivo come "cantor", membro di un ordine religioso a Padova nella prima metà del secolo XIV. Probabilmente [...] e il 1330 (cfr. Long) scrisse il trattato Ars musice mensurate, dedicato alla notazione mensurale, rimarchevole per completezza e sistematicità. Il trattato è composto con un'intenzione di carattere pratico, e cioè rendere disponibili gli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Andrea Giovanni Dondi Pavese di origine e forse anche di nascita, null'altro si sa di lui, se non che stampò in Venezia, tra il 15 marzo 1483 e il 17 ottobre 1486, una quindicina di edizioni, [...] . Una variante moderna del nome potrebbe invece essere Bonetta, casato tuttora esistente nella bassa Lombardia. La costante completezza di sottoscrizione farebbe escludere la possibilità di attribuire alla sua officina non solo il De regulisiuris di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDINUCCI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINUCCI, Francesco Saverio Sergio Samek Ludovici Figlio di Filippo, nacque a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso religioso, fu uomo avveduto e ben visto dalla corte granducale dalla [...] paterna per gli studi storico-artistici, sebbene in maniera più marginale; tuttavia, sempre con gusto di precisione e di completezza, adottò il metodo usato da Filippo, ossia la inchiesta diretta agli artisti viventi o ai loro immediati congiunti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONIGLIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONIGLIO, Antonino Romano Vaccarella Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] forense. La produzione scientifica del C. si segnala per la varietà e vastità degli interessi, per la completezza dell'informazione e per la chiarezza della trattazione: pregi che particolarmente possono apprezzarsi nelle Lezioni di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZAGAGLIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZAGAGLIA, Gaetano Ivano Dal Prete MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716. Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] Wolff dominarono incontrastati per buona parte del Settecento nelle scuole della Repubblica veneta, grazie alla loro completezza e sistematicità, nonostante le accuse di astrattismo scolastico provenienti da riformatori come Giuseppe Scola. Ramanzini ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ANTON MARIO LORGNA – LORENZO MASCHERONI – GABRIELE MANFREDI – REPUBBLICA VENETA

DE NANZIO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NANZIO, Ferdinando Agostino Macrì Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] i corsi e, facilitato dalla sua esperienza di medico, fu uno dei primi a conseguire il "brevetto" di veterinario. La completezza della formazione e il grande interesse per questo settore di studi gli aprirono le porte per una brillante attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBIATI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ABBIATI, Franco Bianca Maria Antolini Nato a Verdello (Bergamo) il 14 sett. 1898 da Emilio e da Luisa Brolis, abbandonò gli studi di ingegneria al politecnico di Milano per dedicarsi, dal 1921, alla [...] nel 1939-46 a Milano una Storia della musica in cinque volumi positivamente accolta per serietà d'intenti e completezza d'informazione, cui contribuivano l'ampio corredo di esempi musicali e iconografici, la nutrita bibliografia, e le numerose pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – CORRIERE DELLA SERA – MELCHIORRE DELFICO – GIUSEPPE VERDI – EMANUELE MUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIATI, Franco (1)
Mostra Tutti

MORANDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDINI, Giuseppe Marco Maggioli MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio. Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] delle ricerche gli diede l’impronta dell’organizzatore); e finalmente, il ventennio di Padova, quello della sua completezza negli istituti di geografia e di geografia fisica, della Casa della gioventù universitaria di Bressanone, di preside di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI BATTISTA CASTIGLIONI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALBERTO MARIA DE AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Bartolomeo Marita Zorzato Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] sua notorietà a questa impresa, essendo quella raccolta di ordinamenti di fondamentale importanza, data la sua antichità e completezza, per la comprensione dell'età comunale in genere e veronese in particolare. Nella prefazione all'opera egli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA d'Assisi, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA d'Assisi, santa Ugolino Nicolini Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] Assisi. Si è detto che il Processo costituisce la migliore fonte per la biografia di C., data la ricchezza e la completezza delle notizie che fornisce. A poco più di due mesi dalla morte di C., il 18 ott. 1253, Innocenzo IV incaricava ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – ORDINE DELLE CLARISSE – TOMMASO DA CELANO – JACQUES DE VITRY – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA d'Assisi, santa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
completézza
completezza completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità irreale per inibirci l’unico spazio aperto...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali