Satana Il demonio, e in particolare il principe dei demoni, Lucifero. Nella Bibbia, S. è generalmente nome comune dell’‘avversario’, l’‘oppositore’; tuttavia in alcuni testi (Zaccaria 3, 1-2; Giobbe 1, [...] la rappresentazione di S. come figura eroica, connessa con fenomeni letterari legati a motivi demoniaci o satanici si esprime nel ‘vampirismo’ di alcuni scrittori e nella chiara componente esoterica dei contes fantastiques, da E.T.A. Hoffmann a ...
Leggi Tutto
sovrappiù In economia, nella teoria fisiocratica e, più in generale, nell’economia classica, il prodotto netto espresso in termini fisici, una volta detratta dal prodotto complessivo la parte che deve [...] di identificare, accanto alla rendita fondiaria, una seconda componente del s., costituita dal profitto, e a porre specifica che il s. assume nel processo di produzione capitalistico.
Connessa al problema dell’origine del s. e alla sua distribuzione ...
Leggi Tutto
In scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica. Rispetto all’ecosistema naturale, nell’a. i flussi di energia e di materia [...] ).
Se la modificazione dei fattori naturali è da sempre connessa con l’esercizio delle attività agricole, più recentemente gli interventi hanno dimostrato che aumentando la complessità della componente biotica si migliora l’efficacia dei processi ...
Leggi Tutto
Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] le varietà: g. a biotite (con solo biotite come componente ferromagnesiaco); g. a due miche (con muscovite tra i senso acido.
La formazione delle grandi masse granitiche appare connessa con le ambientazioni orogenetiche e i g. costituiscono spesso ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] per rifiuto (che ha un connotato nettamente illuministico) delle componenti reali di quel Medioevo. Non è un caso che nell , gli storici poco discutono di metodologia e dei connessi problemi 'filosofici': oggettività della storia, scientificità del ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] moderna concezione della n., sia come realtà sia come mito, è connessa con l'idea dello Stato nazionale, e in tal modo essa costituisce analogie con i nazionalismi totalitari, compresa una spiccata componente razzista e xenofoba. Con questi mezzi, i ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] 'Algeria le ragazze prima di maritarsi con un componente della tribù si formano una dote esercitando la sono esempî di prostituzione sacra, come a Corinto e ad Erice, connessa col culto di Afrodite e diffusa specialmente nei porti; si fa risalire ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] agglutinante soverchia l'isolante e delle cui 7 lingue componenti solo la Khāmtī coi suoi dialetti (9886 parlanti) è essenza etica. - I due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci, rappresentano o il cielo e la terra, ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] in questo metodo sta nell'avere una soluzione esente da componenti non gomma. Il metodo al tetrabromuro (v. appresso) A, e O2. Questa teoria si accorda con parecchi fatti connessi con l'azione degli antiossidanti nella gomma dei quali il più ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] prima, ma di aver tentato una storia raziale strettamente connessa con l'ambiente geografico, storia che non sempre si non sono fra i Mongoli, ma proprio in popolazioni in cui la componente mongolica è tenue o mediocre, ad es. fra i Mari (Ceremissi) ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto naturale o artificiale (soprattutto alimenti,...
angioedema
angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, talora delle mucose (faringe,...