• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [745]
Medicina [73]
Temi generali [90]
Diritto [79]
Storia [64]
Arti visive [64]
Fisica [62]
Biologia [61]
Economia [62]
Archeologia [48]
Biografie [48]

amiloide

Enciclopedia on line

Chimica Prodotto ottenuto trattando cellulosa con acido solforico piuttosto concentrato; è sostanza colloidale che per diluizione con acqua diviene gelatinosa. Se al trattamento precedente si sottopone [...] di natura glicoprotidica, la cui comparsa è connessa al processo di disgregazione delle proteine cellulari. È 1984 da G. Glanner e C. Wong e ritenuta il principale componente dei depositi di a. osservabili sotto forma di ‘placche’ nei pazienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA
TAGS: SINDROME DI DOWN – ACIDO SOLFORICO – GLICOPROTEINA – OSTEOMIELITE – AMILOIDOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amiloide (3)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] più elementare. Strutturalmente ogni sinapsi è costituita da tre componenti: 1) la terminazione nervosa (o presinaptica), il spinale e al cervelletto (fig. 9). La serotonina è connessa con importanti processi affettivi e conoscitivi e con il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Cervello

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 829) I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] parte del corpo, la parte della mappa corticale originariamente connessa con la parte amputata può venire invasa da afferenze da dell'uomo è dovuto a un maggiore sviluppo della seconda componente rispetto a tutti gli altri mammiferi. Si ritiene che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cervello (6)
Mostra Tutti

BIOINGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 286) Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] verificatisi negli ultimi dieci anni sono dovuti a diversi fattori, fra loro strettamente connessi: a) progresso delle tecnologie (miniaturizzazione di componenti, soprattutto quelli della microelettronica; nuovi sensori per il rilievo e la misura di ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMI NOBEL PER LA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOINGEGNERIA (7)
Mostra Tutti

EMOZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 935) Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] situata nella parte anteriore del lobo temporale (fig. 1B) e connessa sia con l'ipotalamo e con le altre strutture del sistema limbico stessi a un'analisi più accurata. Fra le componenti corticali e sottocorticali del sistema limbico, quella che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PARASIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – TRONCO ENCEFALICO – SISTEMA SIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOZIONE (6)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESPIRATORIO, APPARATO Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] trasporto di O2 (TO2=1000 ml/min) è assicurato da: Q (portata cardiaca=5 l/min): la componente circolatoria; x (Hb × 1,34)=15 g × 1,34 ml di O2 (1 g di Hb di due tipi di patologia: una connessa alla rottura dell'equilibrio elastasi/antielastasi, ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

Comportamento, disturbi del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Introduzione Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] Gli autori dividono ogni sistema comportamentale in quattro componenti, dette infrastrutture: motivazioni, sistemi automatici, algoritmi di concetti, formulazione di strategie e flessibilità connessa al cambiamento di contesto (Cummings, Benson 19922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE – ANALISI DELLA REGRESSIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamento, disturbi del (5)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] interessanti, o se non siano invece segnali intimamente connessi con l'origine del cancro in generale. E la da W. Rossner (v., 1937) dal colesterolo, cioè da due componenti naturali degli organismi. Con ciò si poneva il quesito, peraltro non ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la coscienza mentale degli uomini. Tale caratteristica è connessa del resto in modo strettissimo alla capacità linguistica dell modificazioni del tono muscolare, del respiro e delle componenti vegetative. Il disturbo di coscienza sembra in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

Trapianto

Libro dell'anno 2001

Trapianto Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi 3 febbraio Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] che deve affrontare le paure e le angosce connesse all'operazione di espianto e le limitazioni fisiche interferire pesantemente sulla libertà della decisione, sminuendone la componente di libero atto volontario. Questo comporta il pericolo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE POLMONARE – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sofisticazióne
sofisticazione sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto naturale o artificiale (soprattutto alimenti,...
angioedèma
angioedema angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, talora delle mucose (faringe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali