La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , ogni discussione sulla scienza degli Aztechi è strettamente connessa alle teorie sull'Universo, ai miti, ai rituali lui un uomo veramente ricco. I sontuosi banchetti, una componente importante della vita dell'aristocrazia azteca, terminavano con una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] superficiale, probabile evidenza, quindi, di una struttura cultuale connessa con il culto dei morti e degli antenati. Nella testimonianza di sarcofagi di legno; è probabile che le componenti acide del suolo non abbiano permesso la conservazione dei ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di assunzione dei ruoli sociali, presentava una lacuna connessa alla sua peculiare impostazione comportamentista. In particolare, non e di aumento del numero delle relazioni tra le sue componenti - andava di pari passo con la crescita dell'autonomia ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] a ciò che è ma può anche non essere, al nulla connesso a ogni possibilità, ma siccome l’esistenza è possibilità, l’angoscia il termine angoscia per indicare uno stato d’ansia con una componente somatica che di solito si concreta in un senso di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] suddividendoli, imposero al territorio un ordine strettamente connesso ai loro rapporti con la Natura stessa. Natura avevano attratto l'immaginazione dell'uomo ed erano già una componente di alcune grandi opere della letteratura greca antica come, per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] la memoria dei testimoni di un contratto fosse limitata, essendo connessa innanzitutto alla durata della vita. Un testo di Nuzi (XIV teoria musicale) e la letteratura, costituivano una componente importante dell'istruzione di base. Le tavolette dei ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] scomparire. Nel comportamento aggressivo vi è senza dubbio una componente dinamica, ma non è ancora accertato se i sistemi loro posizione, e spesso la loro aspirazione alla dominanza è connessa con tattiche aggressive. Di recente DeWaal (v., 1982) ha ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] pubblica.
Come si è prima accennato, nell'ambito di ciascuna componente a valle della strategia generale si collocano la strategia di dalla sua cultura politico-strategica, a sua volta connessa con le sue esperienze storiche, le sue istituzioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] statistici non potevano rappresentare. Forse proprio la componente strettamente economica di questi studi ha fatto perdere e che, quindi, possono conoscere dati segreti.
La criminalità connessa con l'uso del mezzo informatico, o cybercrime, comprende ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] in generale ad una diminuzione della resistenza del materiale connessa alla perdita di coesione tra gli elementi strutturali del sono bianche ma mostrano gravi segni di corrosione. Il componente principale delle croste nere è il gesso (solfato di ...
Leggi Tutto
sofisticazione
sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto naturale o artificiale (soprattutto alimenti,...
angioedema
angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, talora delle mucose (faringe,...