Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] M. stellari
Misure dirette delle m. stellari sono possibili soltanto per le componenti di sistemi binari (➔ stella). Le misure più precise si ottengono per le binarie visuali (cioè le stelle doppie risolvibili al telescopio). Misurando la separazione ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] secondo. Circa il 7% delle pulsar sono membri di un sistema binario; in questo caso il periodo di pulsazione è più grande o più corso la progettazione di nuovi strumenti o di nuovi componenti, che assicurino una maggiore sensibilità. Per i rivelatori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] quando Hermann Vogel dimostrò che si tratta di una stella binaria spettroscopica, e che le congiunzioni del sistema coincidono con tra l'altro, il potere di riscaldare delle diverse componenti cromatiche della luce solare. In uno dei suoi esperimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] usate per studiare, oltre ai meccanismi di generazione dei raggi X, le proprietà dei componenti di una stella binaria derivandole dalla dinamica del moto binario. In alcuni casi favorevoli, studi ottici insieme con osservazioni di raggi X possono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] In effetti si pensa che β Lyrae sia una stella doppia (o binaria, ossia una coppia di stelle che orbitano una attorno all'altra), in poteva spiegare la direzione di tutte e sette le componenti in ascensione retta con l'assunzione di un apice situato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] ; altre volte però ciò non accade, e si osservano casi di sistemi binari costituiti da due nane bianche, da una coppia WD+NS o da due al centro di questi, mentre le galassie in cui la componente del disco domina si trovano nei piccoli gruppi e alla ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] addensa genera i raggi X. A oggi, sono note poche centinaia di binarie di raggi X, circa metà delle quali hanno stelle compagne con massa mentre in corrispondenza del ginocchio le particelle componenti sembrano diventare più pesanti. Ciò sarebbe in ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Proprietà
Orizzonte degli eventi
Un osservatore solidale con un corpo in caduta libera su un buco nero può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di aver [...] centinaia di masse solari. Un possibile meccanismo di formazione di un buco nero è anche la fusione delle due componenti di un sistema stellare binario, nel caso in cui entrambe le stelle siano di neutroni. Nel momento in cui esse entrano in contatto ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] per componente di due elementi di uno spazio vettoriale; (b) in partic., lo stesso che c. di vettori (v. sopra). ◆ [ALG] Legge di c.: corrispondenza che a una coppia (c. binaria), una terna (c. ternaria), ecc. ordinata di elementi di un dato ...
Leggi Tutto
ammassi di galassie
Claudio Censori
Raggruppamento di galassie. Le galassie, come le stelle, tendono a unirsi in sistemi di varie dimensioni: (a) sistemi multipli; (b) gruppi; (c) ammassi; (d) superammassi. [...] I sistemi multipli possono essere costituiti da due o più galassie (nel caso di due sole componenti, si parla di galassie binarie), legate da un’intensa interazione gravitazionale. Un esempio di sistema multiplo è la Via Lattea con le sue due ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...