I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] Il tempo era suddiviso di solito in intervalli di 2 ms, e le risposte erano rappresentate da vettori con componentibinarie; il valore l della componente n-esima rappresentava l'esistenza di un impulso nell'n-esimo intervallo di 2 ms, nel periodo in ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] Si noti che per k=0 è ϑ0=ϑi; ciò significa che una delle componenti del campo diffratto è un’onda piana che procede nella stessa direzione di quella . un insieme R provvisto di due operazioni binarie chiamate intersezione (simbolo ⋃ o anche ⋀) e ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] più 4÷6 coppie di basi e spesso dotate di simmetria binaria (sequenze di questo tipo sono chiamate anche palindromi). Sono note l'umanità con una più profonda comprensione delle componenti genetiche della struttura, dello sviluppo, normale e ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] come un integratore con perdita. Indichiamo con Ui(t) una variabile binaria che rappresenta lo stato del neurone i-esimo al tempo t, formula, [51]
dove σ(x) è un vettore con i-esima componente uguale a σ(xi) e σ è una funzione sigmoide la cui ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] è stata studiata una dinamica non lineare dei componenti del sistema immunitario centrale basata su un' o B) e TH
Antigene Ag←Ag e (non Ab).
I valori dei cinque parametri sono binari, cioè l oppure O, e le regole sono regole logiche: e, o, non, sono ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] le figure 2a e 1b, il perceptron è anche un componente elementare delle reti più complesse, a più strati. La comprensione E. Ising, che studiò un insieme interagente di elementi a valori binari come modello per un ferromagnete. Nel caso in esame, l' ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] risposta che, al contrario del caso precedente, non è binaria, ma può assumere valori continui tra 0 e 1 x(k)], [13]
dove le x(k) sono le variabili di stato con componenti, è in genere più 'parsimoniosa' della forma input-output (Levin e Nerendra, ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] un'unica cellula capostipite attraverso una serie di divisioni binarie. Si possono coltivare in vitro cellule animali e vegetali Albert Einstein un genio sono la somma di tutte queste componenti, più altre che ignoriamo.
L'informazione genetica e l' ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] circuito del midollo spinale dei vertebrati con le sue componenti eccitatorie e inibitorie, oppure, a un livello di ecc.). Si dice cella la parte di m. che contiene una cifra binaria (bit). Una m. può essere ad accesso casuale (RAM, Random Access ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] consentivano una descrizione più efficace delle componenti individuali dei tratti e dei complessi culturali indagò i significati delle forme preistoriche servendosi delle opposizioni binarie di Lévi-Strauss e delle analisi di matrice freudiana ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...