COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] ragionato di convinzioni, rappresenti lo sfogo per esperienze negative connesse al primo matrimonio del C. con Gaetana Debi, sposata femminile come prodotto d'una educazione con scarse componenti realistiche, cosicché il C. ne auspica una riforma ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] del quale soprattutto si avverte l'influenza nel concepire come "inseparabilmente connesse" (I, p. 40) la storia letteraria e la storia provincia, ma ancora più la miscela di forti componenti innovative e moderne con la persistenza di attitudini e ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] ad Andrea Alamanni - il D. si intrattiene su questioni connesse con i suoi studi o con l'amicizia che lo legava silenzio e "provocassero la dispersione di alcuni dei suoi componenti; soprattutto gli Strozzi furono obbligati all'esilio, mentre altri ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] e anche paternali), offerte di liriche in onore dei vari componenti la famiglia. A Cosimo, bandito da Firenze nell'ottobre e le sei liriche (I, VII, VIII, X, XIII, XIV) connesse con la famiglia Medici. La I, dedicata alla moglie di Piero, Lucrezia, ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...