Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] come un integratore con perdita. Indichiamo con Ui(t) una variabile binaria che rappresenta lo stato del neurone i-esimo al tempo t, formula, [51]
dove σ(x) è un vettore con i-esima componente uguale a σ(xi) e σ è una funzione sigmoide la cui ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] 1, in cui in ogni intervallo di tempo riservato a un simbolo binario (1 oppure 0) la corrente ha un determinato verso. In realtà avere un intervallo di frequenza fc÷(f0−fc), privo di componenti spettrali del segnale, che permetta di usare un filtro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ogni punto dello spaziotempo dieci numeri (le componenti del tensore metrico). Nello spaziotempo esistono tuttavia con un meccanismo di accrezione: si tratterebbe di un sistema binario in cui la materia proveniente da una stella gigante blu cade ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] teorie globaliste. b) Le teorie multipolari. c) Le teorie binarie. d) Le teorie anarchiche. e) La geopolitica italiana del spazio e dello Stato, e concepiva uomo e natura come componenti di un unico processo teleologico, in cui entrambi svolgono un ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] C2H5Cl), e che il volume del composto è sempre doppio di quello del componente il quale entra in minor volume secondo la regola ordinaria dei composti binari, in questo caso doppio di quello del cloro.
Nelle Nuove considerazioni sulle affinità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] , nelle immagini a colori esso dipende dal valore dei componenti cromatici in un determinato punto.
Il termine 'analogico' contigue. Il numero di livelli di grigio è espresso in cifre binarie (o bit) di informazioni per pixel. Poiché a ogni pixel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] miscela di ossigeno e di azoto, non si separava nei suoi componenti sotto l'influenza della gravità (in questo caso l'ossigeno, non dipendessero più, in modo prevalente, dalle sole collisioni binarie tra le particelle; infatti, a densità molto basse, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di Moore, cioè dell'osservazione empirica che i componenti elettronici riusciti, prodotti in massa ogni anno, aumentano hard disk, li identifica, li codifica nel formato ASCII o binario e li trasmette ad alta velocità all'unità centrale del computer. ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] prima riguarda la funzionalità: è possibile che una rete di sinapsi binarie sia in grado di sostenere la varietà di DAD che sono rispetto alle inevitabili disomogeneità elettroniche tra i componenti.
Per illustrare la strategia seguita per estrarre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] usate per studiare, oltre ai meccanismi di generazione dei raggi X, le proprietà dei componenti di una stella binaria derivandole dalla dinamica del moto binario. In alcuni casi favorevoli, studi ottici insieme con osservazioni di raggi X possono ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche non metallici) allo scopo di modificarne,...