TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e un suonatore di flauto, di mettere insieme i componenti il coro, per il quale ufficio disponeva di poteri Così tutte le opere serie più famose del Settecento erano indissolubilmente connesse con qualche grande cantante (l'Artaserse di J. A. Hasse ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] - dei punti tripli del carbonio, specialmente perché è connessa con la liquefazione del carbonio e la produzione artificiale del verso la superficie del liquido presso a poco con una componente w della velocità, si vede facilmente che il numero di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] qui come le origini del sistema feudale siano strettamente connesse con la necessità di mantenere in efficienza un corpo vescovi e in genere dai maggiori vassalli imperiali. Ora è ai componenti di questa piccola nobiltà che le fonti, in tali paesi, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la ricerca.
Meglio documentato è il periodo arsacide, ove componenti regionali e altre più genericamente 'iraniche' si mescolano dalla creazione di una rete di canalette rettilinee connesse con alcuni canali maggiori per il drenaggio dei ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] ecumenico da un lato, e dall'altro le difficoltà connesse allo sviluppo teologico nell'America Latina, dove la '' un insieme attualmente in discussione e che comprende in sé componenti di significato tra loro diverso. Il contatto reciproco tra Africa ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ) delle aree esterne, che sono ad esso connesse entro il territorio italiano in regime di extra- ha riguardo alla limitata estensione del suo territorio e all'esiguo numero dei componenti il suo popolo, è invece fra i più grandi se si ha riguardo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Mar Nero sulla Crimea, mentre altri più razionalmente vedono connesso con le catene del litorale pontico dell'Asia Minore.
per le Alpi si può asserire che nessuno dei suoi componenti trova nella Balcania il suo limite climatico assoluto. Del resto ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] quella interna. Se le due ruote fossero connesse su un asse rigido, avverrebbero degli strisciamenti (0,5%) è molto usata per la fusione dei carter e di altri pezzi componenti l'automobile. Siccome però la resistenza di tale lega è piccola (13 a 15 ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] la forza incrementale metacentrica d F, avremo:
Poiché, passando l'altra componente dFt per il punto A, essa ha momento nullo.
Ed in connesse fra di loro; infatti, per esempio, ad ogni inclinazione laterale del velivolo, si generano delle componenti ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] consistito, in certi casi favorevoli, nel valutare separatamente le due componenti, la maschile e la femminile, del contributo di un certo , uno diversificante e l'altro uniformizzante, e connessi l'uno all'altro in modi spesso inestricabili: ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...