ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] di lavoro (per es., l'assemblaggio di due componenti meccaniche di un motore). In tale schema si possono robot manipolatore è in genere costituito da una catena di corpi rigidi connessi tra loro da giunti, ognuno dei quali fornisce un grado di ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] che davano luogo, da una parte, ai temperamenti psichici, dall'altra, alle disposizioni fisiche e alle malattie connesse con ognuno di essi. Col cambiare delle concezioni sulla composizione del corpo cambiarono quelle sulla costituzione, che a ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] dell'ingegneria e cioè della scienza applicata, ha sempre due componenti, una scientifica e l'altra applicata. Quella scientifica nel caso qui definiti è quello di esaminare i problemi connessi alla possibilità di associare una rappresentazione con lo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] le ricerche sull'ergonomia, le dimensioni, la funzionalità di forme connesse con diversi tipi di elementi, come, di nuovo, i recipienti tra 27.000 e 25.000 anni fa, da parte di componenti di un gruppo di cultura gravettiana, non sembra invece legato ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] così un primo ampio panorama delle questioni più o meno direttamente connesse con la c. stessa.
La tesi fondamentale posta alla base della del sistema e delle caratteristiche dei neuroni componenti a partire dalla conoscenza delle risposte del ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] parte essenziale. Un esempio delle straordinarie manifestazioni connesse con oggetti stellari collassati sono i lampi gamma in corso la progettazione di nuovi strumenti o di nuovi componenti, che assicurino una maggiore sensibilità. Per i rivelatori ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] 'impiego diffuso dell'elettronica e dell'informatica nella costruzione di componenti e impianti per uso civile e industriale rende sempre più evidenti e severe le problematiche connesse al corretto funzionamento degli apparati e dei sistemi elettrici ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] del veicolo, del motore e dei suoi principali componenti. Certamente la maggiore innovazione è stata effettuata nell'ambito distinte motorizzazioni, una termica e l'altra elettrica, connesse alle ruote. Il motore termico è collegato alla trasmissione ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] dell'ingegneria comportanti nuove tecnologie, quali quelli connessi alla ricerca e all'utilizzazione di nuove fonti strettamente controllate che nel passato con riguardo a fasi componenti, loro quantità e distribuzione, in modo da ottimizzarne ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] il cambiamento di stato di una miscela le diverse sostanze componenti si ripartiscono in maniera selettiva fra le due fasi coesistenti in gioco; di contro ci sono le maggiori difficoltà connesse con la manipolazione di un materiale solido (l'analogia ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...