Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] con tre porte che si apriva su di un'area porticata connessa con il lato settentrionale dell'agorà. Dietro uno dei fornici occidentali a imitazione del Khazne, presenta la commistione di componenti locali e di tratti stilistici romani: le nicchie a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] posto di solito nei pressi del palazzo o a questo connesso, definito, per la possibilità di essere riscaldato, sala opus caementicium (con argilla, terra, calce e acqua, come componenti fondamentali) posto in opera con l'uso di casseforme smontabili ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] nome di ‛supergranuli' e sembrano essere strettamente connesse col campo magnetico generale del Sole. Si stata anzi avanzata l'ipotesi che il Sole e Giove fossero inizialmente i componenti di una stella binaria di questo tipo.
La teoria indica che, a ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] che hanno segnato il percorso della FISA sono connesse al varo delle grandi manifestazioni agonistiche e all'introduzione in acqua deve avvenire in modo che la pala abbia componente orizzontale della velocità nulla rispetto all'acqua e quindi eguale ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] equiorientato si ricava che H ha diversa da zero la sola componente secondo ϕ (le linee di forza, istante per istante, localizzata una grande quantità di elementi sensibili alla luce, connessi a una terminazione nervosa, ognuno dei quali stimola il ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , MKIF 22, 1978, pp. 119-146; P. Puglisi, Componenti federiciane in San Galgano, in Federico II e l'arte del Duecento Fiesole, presso F., e di un nucleo di opere a essa connesse di grande omogeneità stilistica (Tartuferi, 1990, fig. 99-105).Tra ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] fra la J (espressa come differenza di frequenza in Hz fra i componenti del multipletto) e l'angolo torsionale (τ), che nella forma più gruppi non legati sono quelle tra atomi che non sono connessi da un legame chimico, cioè interazioni a una certa ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Il problema della definizione
Il concetto di pace è così strettamente connesso a quello di guerra che i due termini ‛pace' e anni quaranta. Non è questa la sede per analizzarne le componenti e le motivazioni. Ci limiteremo a osservare che ancora una ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la coscienza mentale degli uomini. Tale caratteristica è connessa del resto in modo strettissimo alla capacità linguistica dell modificazioni del tono muscolare, del respiro e delle componenti vegetative.
Il disturbo di coscienza sembra in rapporto ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] opere d'arte prodotte sotto questa dinastia sono strettamente connesse alla religiosità di Buddha. Lo dimostrano i frammenti dei e leggero della materia (prakhrti) che è una delle due componenti del mondo. L'altra è costituita dalle anime (purusha) o ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...