Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] nero'.
in questa celebre formula le costanti α e β sono connesse alle costanti universali c, h e k : α = 8πhc-3 ... = 1). La funzione d'onda di Dirac è uno ‛spinore', le cui 4 componenti ψ1, ..., ψ4 sono funzioni di x, y, z, t. Le matrici α e β ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] testimoniate sepolture di adulti entro l’abitato, connesse a esigenze rituali o al particolare status dei Roma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 203-39.
- componenti etniche della Roma arcaica:
C. Ampolo, Roma arcaica tra Latini ed Etruschi: ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] L'equazione (7), nella quale F(x, y) rappresenta la componente longitudinale Ez del campo elettrico per i modi TM e del campo allineati 1 e 2. Le uscite dei diodi sono connesse agli ingressi di un amplificatore differenziale alla frequenza f. ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] conoscessero bene i problemi permanenti che sono strettamente connessi con la programmazione e la valutazione di imprese di nazioni e all'intero pianeta. In chiave funzionale, le componenti del Sé possono essere classi, gruppi di interesse, tipi di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] una determinata concezione delle libertà individuali e delle connesse garanzie.
Già ad un simile modello si riferisce Spetta del pari a lui di nominare un terzo dei componenti della Corte costituzionale.
Risultando, dalla posizione fatta al Parlamento ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] un problema in cui fisica e chimica sono inscindibilmente connesse nel determinare il fenomeno di risalita dei magmi confronto, i contributi dell'ossigeno e dell'azoto e di altri componenti minori quali l'ozono, vari ossidi di azoto e gli idrocarburi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] è un'unità organica, e l'economia ne costituisce una componente. Inoltre Marx introduce per la prima volta il concetto di Economia, società, sistema politico e cultura sono inestricabilmente connessi in tutte quelle società, del passato o del ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] esplosivi nucleari, e malgrado le numerose difficoltà connesse a una dispersione efficace, gli attacchi chimici del genere: esse sono infatti il risultato di una miscela di componenti (generalmente un ossidante e un combustibile oleoso) che non sono ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] limitato; esistono cioè correlazioni dirette o inverse tra componenti indipendenti, di cui occorre tener conto. Il nella nostra responsabilità diretta, ve ne sono altri, ugualmente connessi con l'aumento della popolazione, che ci interessano in ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] produttività conoscitiva d'un punto di vista unitario sui problemi connessi a ciò che diciamo ‛significato'. Il proposito, insomma, elementi è quello statistico. Dall'uno all'altro componente della stessa comunità linguistica e per una stessa comunità ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...