Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] questo caso c'è la possibilità che enzimi o altri componenti passino da una frazione cellulare all'altra durante le fasi dell'espressione dei geni, è probabile che molti problemi connessi con la presenza di particolari enzimi in particolari cellule ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] γ≃1,6. La conoscenza degli spettri d'energia delle varie componenti nucleari è invece limitata a energie inferiori a circa 1011 eV/ localizzata alle sorgenti dei raggi cosmici e intimamente connessa con il processo di iniezione, di breve durata ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] ρ la densità dell'aria, p la pressione atmosferica, ù e ã le componenti orizzontali del vento medio nello strato nelle direzioni x e y, e K nel 1951, le quali sono, a loro volta, connesse con la turbolenza del vento in superficie, il gradiente ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] da un liquido viscoso, ma poiché le lamelle sono connesse fra loro da elementi che cedono elasticamente, lo spostamento II di Iggo, ha una scarica regolare a riposo e una componente dinamica molto minore del tipo I. Le sue frequenze di picco ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] per le N particelle del sistema. (Per es., la componente μz del momento di dipolo elettrico molecolare μ per lo densità del secondo ordine godono inoltre di un'altra importante proprietà, connessa con l'antisimmetria della funzione d'onda Ψn:
ρ(1n2)% ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] su scale di tempo lunghe di fi (t).
Il peso wij è connesso alla grandezza nota, in teoria dell'informazione, come informazione mutua fornita dai , [51]
dove σ(x) è un vettore con i-esima componente uguale a σ(xi) e σ è una funzione sigmoide la cui ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] avere un intervallo di frequenza fc÷(f0−fc), privo di componenti spettrali del segnale, che permetta di usare un filtro reale segnale punto-linea che dice all'utente che la memoria è stata connessa alla sua linea e che quindi l'utente può comporre il ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] quadro d’insieme della tradizione onomastica italiana, nelle sue componenti dei nomi di luogo, dei nomi di battesimo e dei i semi di un’identità che si vuole primigenia, connessa quanto più possibile alle radici della storia microcomunitaria. Tutto ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] struttura simile a quella dei Retrovirus, con cui sembrano connesse nell'evoluzione, e come i Retrovirus contengono il gene e 13 per proteine: queste ultime sono tutte componenti del processo che produce energia, cioè la fosforilazione ossidativa ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] l'ecosistema, come pure la spersonalizzazione che è connessa al modo di produzione caratteristico dell'industria. A aveva determinato lo sviluppo di un macchinismo nel quale la componente umana era ignorata. D'altra parte, la produzione dei ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...