Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] in grado di pacificare le continue tensioni tra le due componenti etniche della Regione.
A compimento di un intenso lavoro Si potrebbe pensare, tenendo presente le finalità politiche connesse con la delega fatte proprie dalla dottrina più sensibile ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , o racconto si adatti al maggior numero possibile dei componenti il pubblico. È questa una delle ragioni per cui spesso nel quadro della più ampia industria del sapere e dei servizi connessi con i media. Ad esempio, negli Stati Uniti la spesa ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] pertanto il mercato a termine di borsa si affermò con componenti fortemente speculative, talvolta di scommessa. Per questi motivi le delle influenze sul movimento dei capitali e sulle connesse istituzioni, di nuovo la constatazione che emerge è ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] con l'Ascensione, alla quale vanno connesse le decorazioni dell'arcone della Passione e , Marmi e mosaici paleocristiani del Museo archeologico di Venezia, Roma 1980; Componenti storicoartistiche e culturali a Venezia nei secoli XIII e XIV, a cura di ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] un insieme di problemi fra loro collegati che comprendono le componenti strutturali e gli elementi valoriali ed ideologici del mutamento in , in generale riguardo ai ruoli e alle connesse responsabilità nei confronti della società e, più ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] da un corto prisma, contiene il DNA virale e le proteine a esso associate. La testa è connessa ai componenti della coda, che in T2 è costituita da tre parti: una porzione interna a forma di cilindro cavo, una guaina elicoidale contrattile e una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dell''equante' nel fronteggiare le difficoltà connesse a un trattamento fine dei moti planetari quella in base alla quale ci sono corpi soltanto per una parte dei componenti dei modelli dell'Almagesto; così, per esempio, nel caso della Luna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] del mondo reale, non essendo altro che un "concetto per descrivere la nostra ignoranza sul modo in cui le diverse componenti di un fenomeno sono connesse tra loro e con il resto del cosmo". Il caso, secondo Laplace, non è affatto una limitazione del ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] veterinari e i medici, il 42% tra gli architetti, superano la componente maschile tra gli avvocati (sono il 51%), tra i consulenti del lavoro sia pure di poco il 50% – è strettamente connesso al processo di devoluzione dallo Stato alle regioni delle ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] vero carattere geometrico".
Al concetto di simmetria sono connessi quelli di regolarità, uniformità, ordine, concetti S=0). Infine si può dimostrare che lo stato D ϕ1 ha componenti non nulle solo nei sottospazi con momento angolare totale J2=J1 o J2 ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...