Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] , l'ippocampo, i nuclei del setto pellucido, nonché alcune parti del talamo e dell'ipotalamo. Tutte queste componenti encefaliche sono connesse tra loro mediante un complicato intreccio di vie nervose. Fino a non molto tempo addietro, si riteneva che ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] idea di civiltà lascia cadere le implicazioni aristocratiche connesse al significato tradizionale di politesse e la basi all'origine stessa della civiltà europea, nelle diverse componenti del suo processo di formazione - la società municipale ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] per trarre conclusioni sulle rappresentazioni corticali di questi tipi di vocaboli. La componente lateralizzata stimolata dalle parole funzionali può essere connessa all'eccitazione di insiemi lateralizzati di cellule corti cali. Invece, i potenziali ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] viene valutato, come avviene per qualsiasi altro bene, dai componenti della società. Come per tutti gli altri beni, la 1) indica che al massimo esiste una differenza di ordine l connessa alla macchina su cui si svolge il programma di calcolo. Di ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] In questa ottica, l’illegalità è vista sovente come una delle componenti di una sorta di tara originaria, ereditata dal passato, che del traffico di stupefacenti, degli attentati e dei reati connessi al riciclaggio.
Al di là dei dati ufficiali sulla ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] tali molecole più o meno strettamente tra loro connesse secondo certe leggi, ma senza occuparsi delle diverse esempio, che una sola combinazione, in cui il peso relativo dei due componenti è fisso, o se la combinazione può farsi in più proporzioni, ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] interno del paradigma della cittadinanza, delle tre componenti fondamentali dell’appartenenza, dei diritti e della catalogo dei diritti si è così ampliato, arrivando a comprendere quelli connessi all’ambiente o al rispetto di tutte le forme di vita. ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] processo attraverso il quale i primi due elementi sono connessi tra loro. Se questo concetto deve servire sia come tassi di crescita - del prodotto e della popolazione, delle componenti del primo in quanto consumo finale, e degli inputs rappresentati ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di potenti sorgenti discrete di radioonde non connesse con oggetti visibili. Questa scoperta derivò dall emissione di Giove, che ha un'atmosfera molto estesa, ha due importanti componenti non termiche: la prima è un'emissione di tipo eruttivo a una ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] a) Ozono stratosferico
L'ozono è entrato a far parte dei componenti dell'atmosfera nel periodo durante il quale l'O2 ne è della temperatura della superficie terrestre sono quindi direttamente connesse alle variazioni del forcing. (Viene scelta la ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...