L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] pratiche. Queste ultime erano strettamente connesse con la rapida crescita della proiezione di MM′ su questo piano e l'asse x, si ottiene per la componente Πx
dove la prima espressione è dovuta ai termini del primo ordine nelle espansioni ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] La cattura ad opera di pirati sarà da allora una delle componenti del commercio di schiavi, enfatizzata dalla commedia nuova del IV suolo dell'Attica, aveva potenziato le technai e le connesse attività commerciali (Plutarco, Vita di Solone, XXII 1-2 ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] nome di una persona o di una cosa, pur avendone presenti alcune componenti, quali la lunghezza del nome o il fonema iniziale, o dalla conduite (v. oltre). l lessici di uscita sono infine connessi con sistemi di memoria a lungo termine, i buffer ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] (Galeria Aurelia, Galeria Portuense, e forse "Calvisianum") furono connesse a sedi episcopali suburbicarie, in altri (S. Edisto, " -25 (ora in Id., Lo scambio fraterno tra le Chiese. Componenti storiche della comunione, Roma 1993, pp. 129-48); F. ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] percezione di questa sfasatura e le criticità a essa connesse diventano più evidenti quando, come negli ultimi decenni, relativamente ‘periferiche’, a cui se ne aggiungono 9 a componente territoriale debole, rispetto al ruolo che esse svolgono nelle ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] era dipesa dalla crisi demografica dei secc. 5°-9° ed era connessa con un generale collasso del sistema idraulico del territorio (Redi, 1991a decorazioni a losanghe e oculi. La ricca componente scultorea, comprendente anche campi a tarsie fito- ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] formile (−CHO) o metile (−CH3) in numerose reazioni enzimatiche connesse con il metabolismo di amminoacidi, purine e pirimidine, nelle quali proteina trasportatrice di acili (ACP), uno dei componenti della sintetasi degli acidi grassi. Ambedue le ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] settentrionale il tardivo successo del Gotico in tutte le sue componenti, tecniche e decorative, non fu dovuto tanto a nell'abbaziale di Altenberg, fortemente restaurate, talora stilisticamente connesse con il monumento al langravio Enrico I d'Assia ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] servizi e introducono nuovi tipi di hardware e di componenti. È chiaro che tutti questi mutamenti vanno molto al tecnico è legato alla trazione della domanda e alla connessa ipotesi della scelta razionale nell'adozione delle decisioni è fondata ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] il maschio, sull'esempio di Gesù, ad accettare le componenti femminili del proprio essere e la donna a esprimersi pienamente di Gesù, purtroppo ancora attraversata da grandi tensioni, connesse alle difficoltà di sviluppo del processo di pace avviato ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...