Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] idealmente la cupola del Pantheon, come si farebbe con le componenti di una macchina o con gli ingranaggi di un orologio verticale, in una configurazione che vede tutti questi archi connessi tra loro sulla calotta non fessurata presso la sommità della ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] partecipano non dovrebbe far perdere di vista alcune importanti componenti ultime del motore che mette in movimento il meccanismo delle altre imprese, e la disciplina di fabbrica, connessa alla minaccia della disoccupazione e della caduta del livello ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] condivisa l'opinione che le agevolazioni fiscali connesse alle assicurazioni mediche, oltre a comportare una notevole caduta di gettito fiscale, siano anche concentrate a favore delle componenti privilegiate del lavoro dipendente.
Più in generale ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] rispetto alle inevitabili disomogeneità elettroniche tra i componenti.
Per illustrare la strategia seguita per del processo di emissione di impulsi da parte dei due neuroni connessi dalla sinapsi.
Lo schema di funzionamento della sinapsi che è ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] oro moneta e valuta, cioè delle vicende economico-istituzionali connesse al gold standard e alle sue molteplici varianti nel anni settanta l'aveva molto incentivata.
La seconda grande componente della domanda è quella per investimenti (v. Coyne ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] si determinò, dall'altro non manca di suggerire altri connessi raccordi di cultura. Infine mostra che l'ermetismo, come si aprì nel dopoguerra, il movimento si sciolse nelle sue componenti, non poté più consistere, e anche il tema della poesia ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] chiamato spazio delle sequenze, il supporto forma un'area che consiste di uno, due o più componenticonnessi. Due genotipi sono connessi quando hanno una distanza di Hamming uguale a uno, cioè quando possono essere interconvertiti da una singola ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] orienta il suo agire, ecc.). Si cerca di identificare queste componenti perché si attribuisce a esse un ruolo causale rispetto alle azioni in contrasto con un'impostazione causale e con la connessa ricerca di un sapere nomologico. Dal dibattito sul ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] o "fluenti" (pulsanti) e ciò era probabilmente connesso alle idee babilonesi sul flusso del sangue. Anche Nelle prescrizioni, bisogna, inoltre, sottolineare la presenza di una componente rituale non trascurabile, che si manifesta in vari modi, dalla ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 1925-1928; Deschamps, 1931), esso costituì solo una componente marginale dell'intero fenomeno. La compresenza in uno considerata un'arte legata al pellegrinaggio e alla liturgia, connessa a importanti progetti architettonici, nel sec. 13°, in centri ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...